VOCE
ECONOMIA
14.12.2020 - 12:54
ROVIGO - Pesca, agricoltura e prodotti farmaceutici. Sono questi i tesori del Polesine che vanno a ruba all’estero. Lo dice l’Istat, che ha messo la provincia di Rovigo sul podio dell’export, almeno per quanto riguarda i primi nove mesi di quest’anno. La nostra provincia, infatti, è stata quella che ha fatto registrare le migliori performance nel giro d’affari con i Paesi stranieri, assieme ai territori di Arezzo e Gorizia. Maglia nera, invece, per Milano, Torino, Firenze, Bergamo, Brescia, Cagliari e Vicenza.
E anche il Veneto rallenta. Nei primi nove mesi dell’anno, infatti, la flessione tendenziale dell’export è stata dell’11%, con soltanto la nostra provincia a provare a rialzare la testa. E basta guardare quali sono le categorie merceologiche venete più richieste fuori dai confini nazionali per capire i motivi di questo exploit: a parte i prodotti farmaceutici e chimico-medicinali, schizzati - in tempo di pandemia - del 144% rispetto allo scorso anno, sono la pesca e l’agricoltura gli altri settori a far registrare (insieme al comparto energetico e del gas) gli unici segni positivi nelle esportazioni della nostra regione.
Tutto il resto è una debacle: il manifatturiero arretra dell’11,5%, il tessile del 13,8% (con l’abbigliamento, in particolare, che crolla di oltre il 20%), il legno cede il 14,4%, mentre i materiali plastici lasciano sul terreno l’8%.
Ma la ripresa dovrebbe essere arrivata nel quarto trimestre, quando - per il Nordest - è stimata una crescita del 33% nel volume delle esportazioni. E ci vorrebbe proprio perché nei primi nove mesi dell’anno, la flessione tendenziale dell’export interessa quasi tutte le regioni ed è più accentuata per Sardegna (-39,9%), Valle d’Aosta (-24,5%), Sicilia (-21,4%) e Basilicata (-21,3%). Le performance negative di quattro regioni come Piemonte (-17,6%), Lombardia (-13,4%), Veneto (-11,0%) ed Emilia-Romagna (-10,6%), spiegano oltre i due terzi del calo su base annua dell’export nazionale. Solo Molise (+31,4%) e Liguria (+1,1%) registrano, nel confronto con i primi nove mesi del 2019, un aumento delle esportazioni.
Nello stesso periodo, la riduzione delle vendite di macchinari e apparecchi da Lombardia, Emilia-Romagna e Piemonte, di metalli di base e prodotti in metallo dalla Lombardia e di articoli in pelle, escluso abbigliamento e simili, dalla Toscana contribuisce per tre punti percentuali al calo tendenziale dell’export nazionale. Per contro, l’aumento delle esportazioni di metalli di base e prodotti in metallo da Toscana e Lazio e di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici da Toscana, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Marche contrasta per 1,4 punti la flessione dell’export.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE