VOCE
IL CASO
16.12.2020 - 16:02
ROVIGO - Riciclaggio di denaro sporco: l’attenzione va tenuta alta. I numeri sono allarmanti e il prolungarsi della pandemia, con la situazione di vulnerabilità nel tessuto imprenditoriale che si è creata, aggrava il quadro generale.
Sul tema, Veda Formazione, in compartecipazione con l’ordine dei commercialisti di Venezia, ha organizzato un evento formativo che ha visto susseguirsi gli interventi di numerosi relatori esperti in materia di antiriciclaggio e reati fiscali, dal titolo “I nuovi schemi di anomalia tributaria e le responsabilità dei professionisti”.
Il convegno ha voluto fare luce sul documento da poco pubblicato dall’unità d’informazione finanziaria della Banca d’Italia relativo agli “Schemi rappresentativi di comportamenti anomali-Operatività connessa con illeciti fiscali”, con cui l’Uif è andata a tracciare le condotte potenzialmente criminose legate all’evasione. L’attenzione del documento si è concentrata in modo particolare su reati fiscali quali l’utilizzo e l’emissione di fatture per operazioni inesistenti, le frodi sull’Iva intracomunitaria, le frodi fiscali internazionali e la cessione di crediti fiscali fittizi e altri indebiti utilizzi.
Alcuni dati consentono di comprendere meglio le dimensioni del problema. Sono state 105.789 le “operazioni finanziarie sospette” registrate nel 2019 in Italia e, di queste, il 12% (12.284) ha riguardato il Nord Est, dove il Veneto, con 8.788 casi, è la regione che esprime i dati più rilevanti. Nello specifico, Padova guida la poco invidiabile classifica relativa alle province con 1.836 segnalazioni, davanti a Verona, con 1.769. Dietro a loro Venezia, con 1.595 e Vicenza, con 1.494. Più indietro Treviso, con 1.478 e, staccate, Rovigo, con 398 e Belluno, con 218. Il Veneto è, attualmente, la quarta regione a livello nazionale per invio di segnalazioni di operazioni sospette.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE