Cerca

IL CASO

Riciclaggio di denaro sporco: l’attenzione va tenuta alta

I numeri sono allarmanti: 398 segnalazioni di attività sospette solo a Rovigo

109509

ROVIGO - Riciclaggio di denaro sporco: l’attenzione va tenuta alta. I numeri sono allarmanti e il prolungarsi della pandemia, con la situazione di vulnerabilità nel tessuto imprenditoriale che si è creata, aggrava il quadro generale.

Sul tema, Veda Formazione, in compartecipazione con l’ordine dei commercialisti di Venezia, ha organizzato un evento formativo che ha visto susseguirsi gli interventi di numerosi relatori esperti in materia di antiriciclaggio e reati fiscali, dal titolo “I nuovi schemi di anomalia tributaria e le responsabilità dei professionisti”.

Il convegno ha voluto fare luce sul documento da poco pubblicato dall’unità d’informazione finanziaria della Banca d’Italia relativo agli “Schemi rappresentativi di comportamenti anomali-Operatività connessa con illeciti fiscali”, con cui l’Uif è andata a tracciare le condotte potenzialmente criminose legate all’evasione. L’attenzione del documento si è concentrata in modo particolare su reati fiscali quali l’utilizzo e l’emissione di fatture per operazioni inesistenti, le frodi sull’Iva intracomunitaria, le frodi fiscali internazionali e la cessione di crediti fiscali fittizi e altri indebiti utilizzi.

Alcuni dati consentono di comprendere meglio le dimensioni del problema. Sono state 105.789 le “operazioni finanziarie sospette” registrate nel 2019 in Italia e, di queste, il 12% (12.284) ha riguardato il Nord Est, dove il Veneto, con 8.788 casi, è la regione che esprime i dati più rilevanti. Nello specifico, Padova guida la poco invidiabile classifica relativa alle province con 1.836 segnalazioni, davanti a Verona, con 1.769. Dietro a loro Venezia, con 1.595 e Vicenza, con 1.494. Più indietro Treviso, con 1.478 e, staccate, Rovigo, con 398 e Belluno, con 218. Il Veneto è, attualmente, la quarta regione a livello nazionale per invio di segnalazioni di operazioni sospette.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400