VOCE
SINDACATI
16.12.2020 - 15:22
ROVIGO - "Non ci era rimasto altro da fare che proclamare lo sciopero". Questa mattina i lavoratori di Villa Tamerici hanno protestato per la situazione di difficoltà estrema che stanno vivendo da giorno, dovendo sopportare carichi lavoro sempre più pesanti, aggravati ulteriormente dalla situazione epidemica. Ma aggravati anche da un clima aziendale ormai insostenibile per l'atteggiamento di chiusura da parte della Cooperativa Sociale CoopSelios di Reggio Emilia che gestisce la struttura di Porto Viro, oltre ad ulteriori realtà in altri territori in Veneto, al di fuori del Polesine, dove sembrano sussistere le stesse difficoltà.
Difficoltà che si riassumono in carenza di personale e turni di lavoro pesantissimi, in deroga alla normativa europea in tema di orari di lavoro. Siamo tutti ovviamente ben consapevoli del particolare e difficilissimo momento che stiamo attraversando e delle peculiari problematiche che si sono scaricate sulle strutture residenziali che ormai sono extraospedaliere sono nella denominazione visto che stanno sempre più svolgendo compiti sanitari, ma rivendichiamo la competenza, la professionalità e l'impegno dei lavoratori CoopSelios, che nonostante tutte le difficoltà hanno garantito e continuano a garantire, con abnegazione la continuità e la qualità dei servizi.
A testimonianza del clima pesante, l'annullamento, nei giorni scorsi dell’incontro fra i vertici della società ed i rappresentanti dei lavoratori, che era stato concordato con un vertice in Prefettura, accampando come scusa il fatto che fossero state esposte le bandiere dei sindacati davanti a Villa Tamerici, che poi sono state strappate via e che riteniamo rappresenti un atto vergognoso.
Il lavoratori, provati sia per lo sforzo fisico che psicologico cui sono quotidianamente sottoposti, sia per le difficoltà che si ripercuotono anche nella loro vita personale e familiare, sono allo stremo e non possono accettare, a fronte del loro enorme sforzo, ulteriori atteggiamenti di mancanza di dialogo. Per questo, dopo aver proclamato lo stato di agitazione, siamo arrivati alla forma di protesta più rumorosa, perché una simile situazione è insostenibile sotto ogni punto di vista, anche se proprio per le situazioni di difficoltà e la necessità di assicurare i minimi assistenziali previsti dalla legge, solo per 6 lavoratori su 70 è stato materialmente possibile far valere il proprio diritto di astenersi dal lavoro.
Le nostre richieste sono chiare:
L'intervento di Davide Benazzo FPL CGIL, Mirta Zanforlin FISASCAT CISL e Attilio Minichini UIL FPL.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE