VOCE
CORONAVIRUS IN VENETO
26.12.2020 - 15:15
VENETO - La dottoressa Antonia Ricci, direttore Istituto zooprofilattico delle Venezie, oggi ospite della conferenza stampa di Luca Zaia spiega l'annuncio del Governatore, ovvero: "Abbiamo trovato il virus inglese in Veneto".
"La vigilia di Natale gli studiosi e i ricercatori hanno lavorato e scoperto che la variante inglese è presente anche nella nostra regione. Il lavoro di oggi è il risultato di un progetto della Regione che ha l'obiettivo di sequenziare il virus trovato in Veneto - ha spiegato la dottoressa Ricci - seguiamo il virus in corso di epidemia. I primissimi risultati dello studio sono stati presentati in diretta: ci sono 37 virus isolati in Veneto a Novembre, in questi abbiamo 8 diverse varianti del Sars Covid 2, non la variante inglese in quel mese, ma alcune mutazioni che abbiamo riscontrato sono presenti solo sul nostro territorio. In questi ultimi giorni abbiamo avuto 5 campioni da pazienti che avevano collegamenti con il Regno Unito, quindi sospetti di essere portatori di questa variante. Due soggetti a Treviso e uno a Vicenza sono stati trovati positivi alla variante inglese. Stiamo avendo a che fare, oggi, con tipi di virus completamente diversi rispetto a questa estate: hanno una mutazione che lo rendono più contagioso, quello della variante inglese, inoltre, come detto, in Veneto abbiamo trovato singole varianti caratterizzate da alta contagiosità. Dovremo approfondire meglio queste varianti "territoriali". Il virus di questa estate non è collegato alla seconda ondata, secondo i primi riscontri".
"E' importante caratterizzare questi virus per seguirne l'andamento, noi abbiamo questo obiettivo, per capire l'andamento dell'epidemia e mettere in campo azioni efficaci. E' fondamentale mettere a disposizione di tutti le informazioni scientifiche sulle varianti, non tenerle nel cassetto".
Il dottor Luciano Flor, attuale Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera di Padova, nuovo Direttore Generale della Sanità della Regione Veneto spiega: "Si tratta di un virus diverso, ecco perché oggi abbiamo pochi casi nelle terapie intensive, e questa risposta l'abbiamo grazie agli studi che abbiamo fatto. Sappiamo che questa ondata è particolarmente epidemica, possiamo adottare varie misure, la quarantena o gli studi sofisticati come questo, ma nulla può sostituire il comportamento individuale che deve essere rigoroso".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE