VOCE
ANIMALI
29.12.2020 - 14:35
ROVIGO - L’area sgambamento cani è realtà. Si è finalmente concluso il percorso di realizzazione della prima zona a Rovigo dedicata agli amici a quattro zampe, individuata nell’area verde pubblica Baden Powell. Il risultato, tanto atteso dai possessori e amici dei cani, è stato salutato con particolare soddisfazione dagli assessori Erika Alberghini e Dina Merlo, che in momenti diversi ma sempre con obiettivi congiunti, se ne sono occupate. La Alberghini ha realizzato le strutture dell’area in collaborazione con il settore lavori pubblici, mentre la Merlo, che ha acquisito le deleghe per il benessere animale dallo scorso settembre, ha impostato con il supporto dell’ufficio ambiente il regolamento comunale per accesso, gestione ed utilizzo delle aree di sgambamento cani. Quest’ultimo ha visto la partecipazione ed il coinvolgimento di tutte le associazioni per la tutela degli animali, mentre un contributo di carattere normativo e professionale è stato prestato dalla consultazione dei veterinari dell’Ulss5 e dell’ordine provinciale.
Il regolamento è stato approvato dal consiglio comunale lo scorso 22 dicembre ed oggi consente l’utilizzo dell’area sulla base di norme di comportamento che assicurano libertà agli animali in condizioni di igiene, salute e sicurezza anche per chi lo frequenta.
Chi usufruirà dell’area dovrà rispettare integralmente il regolamento, consultabile e scaricabile dal sito del Comune di Rovigo (www.comune.rovigo.it). Una sintesi verrà affissa in prossimità dell’area stessa. I cani possono frequentare il luogo senza guinzaglio, accompagnati da una persona maggiorenne che si rende responsabile del loro comportamento e deve essere munito di guinzaglio per i casi di necessità. Il conduttore risponde di danni o lesioni causate dal suo cane, ma è previsto un numero massimo di 5 animali in contemporanea, se risultano compatibili, salvo cani che presentano certificazioni particolari.
Questo fine d’anno 2020 ha visto, inoltre, l’attenzione delle due assessore Merlo e Alberghini rivolto anche alla tutela dei gatti. In particolare, è stato dato un supporto economico fattivo a quelle associazioni che si occupano della tutela e della gestione delle colonie feline, con un contributo approvato dalla giunta. Nel corso dell’anno, c’è stata anche l’attribuzione ad una di queste associazioni della colonia felina di via De Polzer.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE