Cerca

Podismo

Avis Taglio di Po, un anno all’insegna della solidarietà

Il gruppo si è distinto per le tante iniziative benefiche

Avis Taglio di Po, un anno all’insegna della solidarietà

TAGLIO DI PO - Quando lo sport si trasforma in solidarietà. Non è facile tirare le somme di questo 2020 neppure per l’atletica ed il podismo, ma ci sono stati spunti positivi anche in questa stagione per il gruppo podistico Avis di Taglio di Po.

Si è corso pochissimo, in pratica fino al 23 febbraio, poi mentre l’attività su pista è ripartita a luglio, per la corsa su strada è stato uno stop quasi totale. I “rossi” capitanati dal presidente Daniele Paesante si sono distinti nelle prove del campionato regionale Master di cross, sia maschile che femminile, che nel trofeo “8 Comuni”, il tradizionale circuito Uisp di corse su strada del basso ferrarese.

Gruppo molto numeroso in alcune manifestazioni di febbraio, come la “Rovigo in Love”, la “Giulietta & Romeo Half Marathon”, con Giacomo Bellan autore di un buon 1h 20’12” e alla “Napoli Half Marathon”, dove Fabio Sarto ha ottenuto un ancor migliore crono, finendo in un’ora 18’45”.

Maurizio Preti, in questo breve lasso di tempo, conquista il titolo Aics indoor ed il bronzo nella campestre nazionale sempre Aics. Prima del “lockdown” Ugo Doati riesce anche a correre la maratona delle “Terre Verdiane” di Salsomaggiore in 4 ore e 40’. Enrico Bonati, sempre nei primi due mesi dell’anno, vince il “Winter Trail del Poggiolo” a gennaio ed è secondo a Riolo Terme (Ravenna) a febbraio.

Arriva lo stop a tutto lo sport ma il gruppo podistico Avis non si ferma, almeno a livello di solidarietà: pur non organizzando nessuna manifestazione, decide di devolvere 1.500 euro ai comuni di Taglio di Po e Porto Viro (dove risiede buona parte dei suoi atleti) per le famiglie bisognose. Inoltre sono ammontate a più di 600 euro le quote versate dai partecipanti alla “4 passi per el Tajo” virtuale, sempre donati a scopo benefico.

A luglio si riparte con la pista, e gli avissini sono autori di alcune belle gare sugli 800 e 1500 metri, con Diego e Matteo Fusetto e la “new entry” Francesco Pizzo, ben piazzato anche alle prime gare del trofeo “8 Comuni”. A settembre qualche timido segnale di ripresa per la corsa su strada: poche manifestazioni, con ottimi risultati per Gabrio Conti e Gianluca Roncon, alla “Rimini-Verrucchio”, poi Matteo Bagatin alla “Ravenna Park Race” e Laura Trombin alla “Mezza maratona di Pisa”.

Prova a ripartire anche il podismo polesano ma, dopo le corse di Loreo e San Bellino, ottimamente organizzate nel rispetto delle norme anti-Covid, si ferma ancora tutto. Non si disputa neppure la “4 passi per… la solidarietà”, prevista per il primo novembre a Taglio di Po, non competitiva che avrebbe devoluto il ricavato alla Protezione civile.

Ancora una nota di merito per il “super veterano” Adriano Liviero, campione regionale di corsa campestre e sul podio nei 1.500 e 5..000 metri regionali, e per “il re delle montagne”, Enrico Bonati, che termina con record di percorrenza, la non facile Alta Via numero 7.

Ad oggi il gruppo ha già rinnovato l’affiliazione per il 2021 e, grazie ai contributi promessi dalla Fidal nazionale e Fidal Veneto ha deciso di proporre il rinnovo del tesseramento gratuito per i propri atleti fino ai 18 anni e dai 65 anni in poi, mentre il rinnovo per la prossima stagione sarà di 15 euro per tutte le altre fasce d’età.

Difficile fare previsioni sui tempi della ripartenza: è facile prevedere che per maratone e mezze maratone si passerà all’autunno, mentre sarà più semplice riprendere per le manifestazioni locali con un basso numero di partecipanti.

Gli allenamenti a livello individuale, comunque, proseguono: la speranza è quella di ritrovarsi prima possibile, per poter gareggiare e divertirsi assieme.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400