VOCE
ROVIGO
08.01.2021 - 14:52
ROVIGO - Comune e Irsap promuovono la riqualificazione ambientale attraverso un progetto di sistemazione delle aree verdi urbane con implementazione di piante. Circa 450 le piante che andranno ad arricchire numerose aree verdi cittadine: a Borsea, Granzette, Cantonazzo, Città Giardino, area verde Questura. La maggior parte, circa 380 sono state donate dall'azienda termomeccanica, le altre, una settantina sono state fornite dal Comune che, attraverso Asm, ha già avviato la messa a dimora di circa 300 alberi autoctoni. I restanti verranno piantati a primavera.
“Siamo orgogliosi – ha detto il sindaco Edoardo Gaffeo durante la conferenza stampa tenutosi oggi via streaming -, di questa iniziativa di sostegno ambientale che riteniamo strategica. Spero sia una sorta di apripista per una serie di ulteriori iniziative che interessino l'intero nostro territorio comunale. Ritengo sia fondamentale dare un segnale anche di speranza. Mettere a disposizione della comunità la possibilità di piantare alberi è infatti, un segnale sicuramente votato all'ambiente ma anche per le nuove generazioni. Ringrazio Irsap per l'idea portata avanti insieme all'amministrazione e all'assessore Merlo che più ci ha creduto”.
I dettagli del progetto sono stati illustrati proprio dall'assessore all'Ambiente Dina Merlo
Il progetto è mirato a finalità ambientali generali di miglioramento paesaggistico, del microclima e della qualità dell’aria, attraverso piccoli boschetti (Borsea e Granzette), a creare aree con funzione ricreativa e di completamento di piccoli parchi giochi di recente rinnovati (Città Giardino e Cantonazzo). Nell’area prospiciente la Questura, invece, l'effetto è anche di miglioramento estetico, trattandosi di un’area di fronte ad un Palazzo di rilevanza istituzionale, che si colloca in una delle porte di entrata alla città, oltre ad avere un effetto di mitigazione ambientale vista la vicinanza di una strada di traffico piuttosto continuo.
Il Progetto coinvolgerà anche in parte la sostituzione di alcune alberature abbattute per motivi di sicurezza nell’area verde del Campo Battaglini, ripristinandole con specie arboree tipiche della nostra composizione vegetativa. La scelta delle specie, oltre a rispettare le indicazioni del Regolamento del Verde comunale, ha avuto anche un’attenzione specifica per quelle che consentono, con le loro fioriture, la conservazione e presenza delle api nel territorio comunale.
Un’altra area interessata nell’ambito di questi interventi è l’area sgambamento cani, realizzata in zona Baden Powell.
Sarà, inoltre, realizzato un piccolo investimento di piante anche nel cortile del liceo Celio di Rovigo, avviando così un percorso di educazione ambientale.
“E' stato un lavoro comune. Con questa azione ambientale – ha concluso Merlo -, si è voluto dare un segnale di quello che vorrà essere per il futuro la valorizzazione la riqualificazione e la nuova impostazione del verde urbano. Questo ci auguriamo passi anche attraverso la collaborazione con aziende produttive che stanno maturando un interesse verso la sostenibilità ed in particolare verso la gestione del verde urbano”.
“L'idea di Irsap - ha spiegato Fabrizio Rossi amministratore delegato di Irsap, affiancato da Francesco Ronsisvalle -, è che un'azienda di una certa dimensione non possa non occuparsi di sostenibilità sia per l'ambiente che per il sociale. Da qualche anno abbiamo avviato diverse iniziative e questo progetto rientra in tale ambito. Mi piacerebbe che questa iniziativa fosse pilota per altre future collaborazioni anche con altre imprese. Siamo felici di fare qualcosa per il nostro territorio, sul quale siamo presenti da diverse generazioni”.
“Pubblico e privato possono e devono collaborare – ha aggiunto Ronsisvalle -, l'amministrazione comunale è stata veloce e reattiva nel concretizzare questa iniziativa che auspichiamo sia un esempio per altre aziende. Tra i nostri progetti a livello aziendale vi sono riduzione di utilizzo carta e plastica e la realizzazione di isole informative su come fare raccolta differenziata”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE