VOCE
L'INTERVISTA
14.01.2021 - 10:40
ROVIGO - Nell'ambito del bando della Camera di commercio di Venezia Rovigo, volto alla realizzazione di iniziative di riqualificazione urbana e rigenerazione dei distretti urbani, Id&m, in partnership con Punto Confindustria, ha presentato e ottenuto l'approvazione di un progetto relativo alla costruzione di un marketplace dedicato alle attività commerciali.
Ecco l'intervista a Id&m e ad una rappresentante di Punto Confindustria.
Oggi presentiamo un vostro nuovo progetto, ma ci può spiegare prima di tutto cos’è Id&m e come è nata la partnership con Punto Confindustria?
ID&M Srls è una PMI Innovativa, avviata con un percorso di Start Up Innovativa costituitasi l'1 Aprile 2015. Ha sede legale ed operativa all'interno dell'Incubatore Certificato d'Impresa T2i di Rovigo. ID&M Srls nasce dalle Founder Lorenza Minzoni, Communication e Marketing Specialist e Silvia Pellegrini, Architetto e Interior Designer. L'idea d'impresa scaturisce dallo studio della crisi economica e dal suo effetto sulle aziende e attività del territorio polesano, dal bisogno di rispondere alle richieste, da parte delle aziende, di strumenti e aggiornamenti delle competenze atti ad affrontare la crisi. Si è creata perciò un'offerta di servizi integrati per supportarle ad essere competitive nel mercato in continua evoluzione, attraverso un “metodo innovativo di lavoro basato sulla condivisione del sapere”, producendo un concreto miglioramento continuo che prosegue anche oltre l'intervento realizzato. La scelta di svolgere i servizi in prevalenza per le MPMI del Polesine.
La partnership con ID&M è nata con la “Shopping Experience”, progetto di Riqualificazione urbana, sviluppato nell'ambito di un altro bando camerale nel corso del 2019 e che ha coinvolto circa una quarantina di attività commerciali con sede presso i 7 Comuni del Distretto del Commercio del Medio Alto Polesine (Lendinara – capofila, Badia Polesine, Fratta Polesine, Giacciano con Baruchella, Lusia, Pincara, Villanova del Ghebbo) e concretizzatosi attraverso azioni consulenziali e percorso formativo.
Marketplace è invece il nome del progetto, di cosa si tratta?
MARKETPLACE che, condiviso da più aziende, diverrà una piazza virtuale non solo adatta ad incrementare il proprio business ma anche per vivere in co-partecipazione le attività promozionali e turistiche del territorio allargandola, se possibile, anche quello dell’intero Distretto.
Il Progetto si svilupperà secondo 4 direttrici:
Quali attività propone?
Si costruirà un Portale Web con Marketplace integrato, utilizzando piattaforma CMS (Content Management System) specializzata in e-commerce, individuata come la più idonea per questo target fra quelle presenti sul mercato.
Chi sono i beneficiari?
Le imprese del commercio al dettaglio, della somministrazione di alimenti e bevande, della ricettività e dei servizi ai consumatori finali del centro storico di Badia Polesine e, se possibile, anche ulteriori realtà commerciali e di servizi presenti nel Distretto del Commercio del Medio-Alto Polesine.
Quanto può essere utile una vetrina virtuale, soprattutto in questo momento per i commercianti?
Il Marketplace qui proposto, anche come mezzo per incrementare l'engagement del cliente, permetterà, agli esercenti aderenti, di sviluppare un sistema di vendita multicanale, integrato con il punto vendita fisico e con i propri social network. Lo spazio riservato nel portale sarà sempre disponibile per la sua gestione e aggiornamento e consultabile dall'utente esterno 24 ore su 24. Il cliente potrà pertanto consultare la vetrina, cercare i prodotti ed acquistare anche da remoto, a qualsiasi orario. Una risposta concreta ai nuovi bisogni e necessità che il consumatore oggi sta manifestando e che cambia continuamente, in un periodo così complesso come questo dell'attuale pandemia.
Il Marketplace costituisce infine un reale incentivo a mantenere attive e operative le proprie attività per i negozianti dei centri storici, che negli ultimi hanno maggiormente sofferto la crisi e che attraverso la digitalizzazione incrementeranno non solo il proprio business ma anche la collaborazione con le altre attività del nostro prezioso territorio.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE