VOCE
I.CONSULTING
15.01.2021 - 16:25
Infortuni domestici, gli assicurati sono solo il 15% dei potenziali beneficiari
Una caduta dalla sedia, una bruciatura con il ferro da stiro, un'intossicazione provocata da detersivi.
La casistica degli incidenti in casa è molto ampia, ma nonostante l'alta frequenza di questi infortuni, solo pochi si assicurano.
Sono almeno 3 milioni gli infortuni domestici che si registrano ogni anno.
Il numero è probabilmente sottostimato, perché quelli di leggera entità non sono registrati, anche se i malcapitati possono pagarne le conseguenze per lunghi periodi.
Nel complesso, si parla di almeno 3,5 milioni di vittime di infortuni avvenuti in casa, con una preponderanza di vittime tra le donne ultrasessantenni.
La polizza per le casalinghe
La legge italiana 493 del 1999 è stata la prima in Europa ad occuparsi di tutelare chi lavora prettamente in casa. Dal 1999 è infatti stato istituito l’obbligo di assicurarsi per tutti coloro che svolgono esclusivamente l’attività di casalinga (o casalingo).
Tuttavia, secondo i dati forniti da Inail e riportati da Il Sole 24 ore, su una platea di 7 milioni di possibili beneficiari, sono 1 milione ha sottoscritto la polizza per le casalinghe, poco meno del 15%.
Come fare
La prossima scadenza è il 31 gennaio 2021, data entro cui chi ha i requisiti dovrebbe pagare € 24,00 annuali.
In queste settimane l’Inail ha lanciato la campagna di prevenzione e promozione #perunavoltapensoame.
Con la campagna di sensibilizzazione si punta a far crescere di un 25% la quota di aderenti all’assicurazione, che – ricordiamo – è obbligatoria.
Tuttavia la strada per colmare l’ampio divario tra possibili beneficiari ed assicurati è ancora lunga.
Come funziona la polizza casalinghe?
A fronte di un premio annuo di € 24,00 e la rendita mensile è proporzionata all’invalidità subita e arriva fino a € 1.292,90 .
L’assegno una tantum per infortunio mortale è invece di € 10.000,00.
Grazie all’ultima revisione legislativa, inserita nella legge di bilancio 2020, le prestazioni erogate dall’Istituto in favore degli assicurati sono migliorate:
Difficile dire se queste correzioni siano sufficienti ad attrarre nuove adesioni. Fondamentale è, spiegano i nostri esperti di infortunistica consulting, essere informati di ciò che il welfare pubblico mette a disposizione.
Per maggiori informazioni alla pagina Infortunistica Consulting
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE