VOCE
CONFARTIGIANATO
22.01.2021 - 10:28
ROVIGO - "Divieto di spostamento da Comune a Comune in tutta la Provincia di Rovigo per recarsi presso esercizi di estetista o parrucchiere. E’ questa l’indicazione che arriva dalla Prefettura di Rovigo a seguito della nostra richiesta di indicazioni", afferma la Presidente di Categoria di Confartigianato Polesine Tiziana Chiorboli.
"Sulla scorta di quanto previsto dall’Art. 2, comma 4, lett. b) del DPCM 3.12.2020, rientrando il Veneto nelle limitazioni previste per le zone Arancioni, è quindi vietato ogni spostamento in un comune diverso da quello di residenza, domicilio o abitazione, per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi e non disponibili in tale comune. Come già anche specificato dalle Faq della Regione Veneto, la Prefettura di Rovigo – prosegue Tiziana Chiorboli – non valuta la “fiduciarietà” del rapporto tra cliente ed esercente, quale elemento da considerarsi tale da giustificare l’uscita dal Comune di residenza".
"Diverse invece le indicazioni dei Prefetti, che a Cremona, Sondrio, Brescia, Milano e Torino, hanno concesso libertà agli spostamenti per appuntamenti presso esercizi, in cui i clienti, vengano ricevuti singolarmente. La stessa Prefettura di Vicenza, concede invece alla clientela spostamenti oltre i confini comunali, basandosi sul principio di “ragionevole contiguità” nei comuni confinanti rispetto alla residenza dell’utente. Questa disparità di indicazioni tra Territori anche della stessa Regione, rappresenta una violazione della libertà di scelta dei clienti stessi – afferma Tiziana Chiorboli -. Non è nei nostri saloni che si prende il virus – dice -, perché il Covid-19 circola dove c’è assembramento e dove non si rispettano le regole di igiene e di sicurezza. In questo modo si rischia di non indirizzare gli sforzi verso i comportamenti veramente rischiosi, che vanno al contrario sanzionati. Nei nostri saloni si accede un cliente alla volta e solo su appuntamento, gli operatori sono scrupolosi e gli ambienti sono sanificati. Inoltre, i clienti restano all’interno degli esercizi per poco tempo, e sono distanziati. Lavoriamo in totale sicurezza. Impedire questo tipo di spostamenti è ingiusto e irragionevole. Abbiamo sollecitato inutilmente anche il Governo su questo punto. Nell’osservanza delle disposizioni impartite, conclude la Presidente di Confartigianato, auspichiamo che a tutti i livelli, in futuro venga messo in campo il buon senso nell’individuazione e successiva imposizione di ottemperanza alle leggi".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE