VOCE
CASA ALBERGO
23.01.2021 - 17:47
LENDINARA - Sono arrivati due tunnel degli abbracci alla Casa Albergo per Anziani di Lendinara. Sono stati presentati questa mattina, sabato 23 gennaio alla presenza della presidente della struttura Tosca Sambinello, del direttore Vittorio Boschetti, il sindaco di Lendinara Luigi Viaro e della presidente del comitato familiari Tatiana Travaglini.
La casa di riposo si è dotata di questi strumenti, per fare in modo, dopo le lunghe settimane di lontananza e distanziamento a causa del Covid-19, che i residenti ed i loro cari possano tornare a toccarsi, accarezzarsi e parlare tra loro.
Gli incontri avverranno in tutta sicurezza grazie alle due nuove strutture gonfiabili, suddivise da una parete in poliuretano, completamente sanificabile, che impedisce qualsiasi contatto diretto con eventuali agenti patogeni e consente di stringersi le mani, accarezzarsi ed abbracciarsi.
Sono due le postazioni installate, i familiari dovranno rispettare il rigido protocollo anti-Covid per accedere dall’esterno, mentre gli ospiti saranno all’interno, divisi da questa barriera. I familiari potranno infilare le loro braccia negli appositi tunnel di plastica e abbracciare i loro cari. Si partirà dalla prossima settimana.
Ci spiega la presidente della struttura: "Abbiamo deciso di ripartire dagli abbracci, una parola che racchiude un mondo di sensazioni affinché gli anziani della nostra Casa Albergo si riapproprino della loro quotidianità. Finalmente presentiamo i nuovi tunnel, iniziativa sposata e condivisa con la direzione e con la quale abbiamo voluto in qualche modo ricompensare i nostri anziani e i loro familiari dopo il lungo periodo di assideramento affettivo. E devo dire che sia gli ospiti che i loro familiari sono stati molto comprensivi, comprendendo la gravità dell’emergenza, dimostrandosi sempre in linea con Casa Albergo che, da parte sua, ha sempre cercato di assicurare almeno un contatto visivo tra ospiti e parenti".
"La mancanza del contatto fisico, interrottosi bruscamente, ha spezzato la loro quotidianità ormai da febbraio dello scorso anno - ricorda Sambinello - e nonostante la criticità economica del momento, voglio parlare di questa ricompensa che entrambi si meritano, per ripartire. Vogliamo che sia un sussulto per rialzare la testa, visto che la curva del contagio si sta raffreddando e in Casa Albergo adesso vede positivi dieci anziani e tre dipendenti della cooperativa".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 