VOCE
OCCHIOBELLO
26.01.2021 - 22:29
OCCHIOBELLO - Da immensa area commerciale, a grande residence per anziani. E non un residence qualunque, ma un servizio assistenziale dedicato alla terza età di alta qualità. Sembra ormai essere questa la strada tracciata per la rinascita dell’outlet di Occhiobello, mai partito davvero, ora dichiarato ufficialmente fallito. Un fallimento che porterebbe con sé, secondo le attuali stime, la bellezza di 51 milioni di euro di passivo. Un fallimento all’interno del quale si sarebbe insinuato anche lo stesso Comune di Occhiobello.
Una vicenda, in realtà, molto triste che dal principio aveva riempito di aspettative i Polesani, che si immaginavano davvero di poter avere a due passi da casa un maxi outlet di grandi firme ma che, allo stesso tempo, aveva creato anche grandissime aspettative in termini di posti di lavoro sul territorio. Ma poi, alla fine, aperto con soli pochi negozi, e senza le tanto attese grandi firme, ha resistito per così poco tempo che in pochissimi hanno avuto modo di visitarlo.
Ma, ora, quella grande struttura potrebbe davvero vedere la rinascita, anche se - di fatto - quasi sicuramente, con una destinazione d’uso che nulla ha a che vedere con l’originale. Sembra ormai certo che potrebbe diventare un centro per anziani. O meglio, un’area dedicata ai servizi per la terza età.
Sono infatti almeno due le cordate di imprenditori che hanno dimostrato interesse per la zona, ed in entrambi i casi, l’idea di rinascita legata al luogo è la medesima: appunto quella di trasformarlo in un residence per anziani di qualità.
I coloratissimi spazi dedicati ai negozi potrebbero trasformarsi in una ottantina di appartamenti per la residenzialità degli anziani autosufficienti, ma nei grandi spazi dell’ormai ex outlet potrebbero nascere, affiancati, anche servizi di comunità dedicati, appunto, sempre alla terza età.
Insomma, non una casa di riposo “qualunque”, ma un residence con spazi privati per gli anziani, ma anche spazi comuni per la socialità e l’assistenza.
Una idea che non dispiace per nulla al territorio, che eviterebbe così che l’area si trasformi in una piccola città deserta, abbandonata al degrado, e vedrebbe realizzato un servizio che, di fatto, in un territorio anziano come il Polesine, sarebbe sicuramente utile.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE