VOCE
CARABINIERI FORESTALI
05.02.2021 - 12:30
Foto d'archivio
DELTA - Un durissimo colpo al bracconaggio, ma anche, purtroppo, la conferma della costante presenza di questo fenomeno in Bassopolesine. Si è conclusa l'operazione “Delta del Po 2021”, del raggruppamento Carabinieri Cites, che tutela le specie protette, reparto operativo, Soarda (Sezione Operativa Antibracconaggio e Reati in danno degli Animali), svolta congiuntamente con i gruppi carabinieri Forestali di Rovigo, Venezia, Ferrara, Ravenna e col Reparto carabinieri Biodiversità di Punta Marina, finalizzata al contrasto del bracconaggio venatorio nel Delta del Po e nella laguna veneta.
“Queste zone - spiegano gli investigatori - rappresentano siti di importanza internazionale in termini di biodiversità, sia per l’avifauna stanziale che per quella migratoria, poiché rappresentano uno snodo fondamentale lungo le rotte migratorie. In particolare il Delta del Po si configura come una tappa fondamentale di sosta per migliaia di uccelli che si spostano per lo svernamento in Africa dai siti riproduttivi del Nord Europa. Per questa grande valenza naturalistica il sistema di aree umide del Po è inserito fra i siti di ‘Rete Natura 2000’”.
“I militari sono stati impegnati in numerosi controlli notturni e diurni negli ambienti lagunari e vallivi delle province di Rovigo, Venezia, Ferrara, Ravenna, anche con l’utilizzo di imbarcazioni, accertando un elevato numero di illeciti penali”.
“Complessivamente - prosegue il bilancio dei militari - sono state deferite all’autorità giudiziaria 22 persone, la maggior parte delle quali esercitava l’attività venatoria con ausilio di potenti richiami elettronici. Per uno di loro si è proceduto all’arresto”.
“Cospicui anche i sequestri: 21 fucili, 9 richiami acustici vietati, 6400 cartucce, oltre 1000 uccelli, 3 macchinari per spiumare gli uccelli ed un intero sito dove veniva esercitata la macellazione clandestina”.
“In particolare, in comune di Campagna Lupia, nell’ambito di alcune perquisizioni domiciliari, i militari hanno messo in stato di arrestato un soggetto che deteneva un'arma clandestina; oltre all'arma, sono state sequestrate 3243 munizioni di vario calibro, una volpoca imbalsamata e 5 tortore dal collare, tutte specie per le quali la caccia non è consentita. Si è proceduto altresì al ritiro cautelare di 22 fucili e di una pistola revolver. Sempre nello stesso Comune, all’interno di alcuni prefabbricati che fungevano tra l’altro come siti di stoccaggio, sono stati rinvenuti strumenti per la macellazione clandestina. Precisamente, sono stati individuati macchinari a funzionamento elettromeccanico per la spiumatura della selvaggina, congelatori contenenti ben 993 anatidi di varie specie, destinati molto probabilmente al mercato nero della ristorazione; tutto il materiale rinvenuto e gli immobili sono stati posti sotto sequestro giudiziario, unitamente a oltre 3000 munizioni di vario calibro e a 4 chili di polvere da sparo”.
“I Carabinieri forestali hanno operato con il fattivo supporto dei volontari della Lipu e del Cabs, che quotidianamente, con la loro attenta azione di osservazione e di monitoraggio delle aree potenzialmente interessate al fenomeno del bracconaggio, apportano un contributo qualificato all’attività di repressione. Si precisa che il Delta del Po è uno dei ‘Black Spot’ individuati dal Piano d’Azione nazionale per il contrasto degli illeciti contro gli uccelli selvatici, punti caldi del bracconaggio italiano che vedono impegnati numerosi militari del Comando unità forestali ambientali e agroalimentari in specifiche campagne antibracconaggio a tutela del patrimonio avifaunistico dello Stato”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE