VOCE
VENETO
15.02.2021 - 14:31
Foto d'archivio
VENETO - “La decisione del Governo di aumentare i giorni di fermo pesca tecnico è corretta. Riguarda infatti i sistemi più invasivi, come le reti a strascico, ed è indispensabile per la salvaguardia della fauna marina. Una misura che mira a tutelare anche il settore ittico”. I consiglieri regionali del Partito Democratico Andrea Zanoni e Anna Maria Bigon si schierano favore del decreto del ministero delle Politiche Agricole che prevede uno stop della pesca a strascico, per l’anno in corso, di 30 giorni per le barche inferiori ai 24 metri e di 40 per quelle di lunghezza superiore, raddoppiando i periodi di fermo attuali di 15 e 20 giorni.
“Capiamo le preoccupazioni per i danni a imprese e occupazione, ma le norme Ue puntano a tutelare anche questo comparto. L’Adriatico - ricordano Zanoni e Bigon - è da sempre portato come esempio emblematico perché si pesca troppo, rispetto alla capacità dei cosiddetti stock ittici di riprodursi e rigenerarsi. Senza fermo tecnico, in aggiunta a quello biologico, si rischia di tagliare il ramo dove si è seduti, ovvero di svuotare l’Adriatico. Il pericolo sul sovrasfruttamento ittico (overfishing) è stato più volte sottolineato da scienziati ed esperti riuniti nell’Adriatic Recovery Project. Una situazione denunciata da tempo anche dall’Unione Europea e che riguarda il 96% di questi stock. L’Adriatico con le sue 17mila specie è una delle zone al mondo con la maggiore biodiversità, come ha ricordato la relazione del Parlamento europeo nel 2017, e le conseguenze ricadono inevitabilmente sul comparto ittico le conseguenze ricadono inevitabilmente sul comparto ittico - insistono Zanoni e Bigon - Ci sono alcune specie che sono praticamente dimezzate perché non fanno in tempo a riprodursi, come il nasello che ha avuto un calo del 45% tra il 2006 e il 2014 in quanto pescato oltre cinque volte la soglia di sostenibilità, mentre per lo scampo tra il 2009 e il 2014 c’è stato un crollo addirittura del 54%. Complessivamente il livello delle risorse ittiche sovrapescate è il doppio o il triplo del livello del Massimo rendimento sostenibile”.
Da qui il sostegno alla misura ministeriale: “Gran parte della flotta industriale italiana opera nell’Adriatico, che sostiene da solo il 50% della pesca italiana; perciò il fermo è un atto dovuto che adotta le raccomandazioni scientifiche. Oltretutto i nostri mari devono fare i conti anche con altre minacce come l’eccesso di nutrienti e di fertilizzanti, l’inquinamento, le modifiche della costa e dell’habitat. Proteggerli significa difendere il comparto ittico. Capiamo le preoccupazioni delle associazioni di categoria, ma crediamo che la posizione del Governo e del Parlamento europeo siano una buona mediazione tra l’esigenze della tutela della biodiversità dei nostri mari e quella dei lavoratori del settore”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE