Cerca

ZICO

“Shubh” il progetto per l’integrazione dei rifugiati

Un incontro informativo, ma soprattutto di confronto e condivisione, in programma mercoledì, alle 18

“Shubh” il progetto per l’integrazione dei rifugiati

ROVIGO - Sarà un momento di informazione, ma soprattutto di confronto e condivisione, l’incontro in programma mercoledì, alle 18 in diretta sulla pagina Facebook di Arcisolidarietà Rovigo. Un’occasione per presentare il progetto “Shubh” per l’integrazione dei rifugiati, ma soprattutto per porre le basi per i servizi e le opportunità che resteranno nel territorio.

Con l’inaugurazione dell’Integracorner in vicolo Crocco a Rovigo, a metà febbraio hanno preso il via le attività del progetto “Shubh” per favorire l’integrazione sociale, lavorativa e abitativa dei rifugiati nel nostro territorio. Proprio al progetto è dedicato l’appuntamento di mercoledì prossimo, dalle 18 alle 19, una diretta Facebook breve ma esauriente, in cui gli operatori del progetto e alcuni partner chiave faranno conoscere le opportunità e le attività che stanno nascendo quest’anno.

E’ soprattutto un’occasione per fare rete: solo se più soggetti cooperano e scambiano informazioni, infatti, si possono costruire le basi perché questo progetto lasci nel territorio nuovi servizi e opportunità.

Per partecipare basta collegarsi alla pagina Facebook di Arcisolidarietà Rovigo: www.facebook.com/arcisolidarieta.ro.

Durante l’evento sarà possibile intervenire utilizzando i commenti o la chat della pagina. E’ anche possibile contattare prima gli organizzatori, per porre domande al moderatore, chiamando o scrivendo al numero di Zico, 331 7878566.

Zico collabora al progetto a livello locale come partner operativo, curando la realizzazione di iniziative di promozione e informazione. Arcisolidarietà, invece, ne è la capofila a livello locale. “Shubh” è infatti un progetto nazionale, sostenuto con il Fondo asilo migrazione e integrazione (Fami) dell’Ue con il ministero dell’Interno.

Capofila del progetto a livello nazionale è l’Inca Cgil, in partnership con Arci, Sunia (Sindacato unitario nazionale inquilini e assegnatari) e Auser. Le iniziative coinvolgono più regioni dalla Sicilia fino al Veneto. Qui sono coinvolte le province di Padova, Treviso, Venezia e naturalmente Rovigo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400