VOCE
DELTA DEL PO
01.03.2021 - 10:54
Parco del Delta del Po
DELTA - Il Delta del Po, già parte del progetto Water Museums of Venice supportato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, è entrato da quest’anno ufficialmente a far parte della Global Network of Water Museums (WAMU-NET) , la Rete Mondiale dei Musei dell’Acqua, “iniziativa faro” del Programma Idrologico Intergovernativo UNESCO finalizzata alla sensibilizzazione nei confronti del nostro prezioso patrimonio idrico. La rete globale cerca di trovare soluzioni alle sfide idriche odierne collegando le pratiche di gestione dell'acqua passate e presenti agli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) promuovendo i valori fondamentali di ogni tipo di risorsa idrica ereditata, sia naturale che culturale, tangibile e intangibile. Tutti i membri di WAMU-NET sono impegnati nella promozione di una nuova etica dell'acqua, con l’intento di ricollegare l'umanità al patrimonio dell'acqua, anche nella sua dimensione sociale, culturale, artistica e spirituale. Quale membro della rete mondiale, il Delta del Po parteciperà alla seconda edizione del contest internazionale THE WATER WE WANT (TWWW2) che si rivolge agli alunni delle scuole primarie e secondarie appartenenti ai membri della rete mondiale.
Questo progetto rientra nell’ambito del percorso “ Sulla rotta di Goletta ” che anticipa “A Scuola di Mare e Biodiversità a bordo di Goletta Verde” che entrerà nel vivo nel prossimo anno scolastico quando l’imbarcazione sarà disponibile per le scolaresche che potranno svolgere a bordo laboratori e attività didattiche, ludiche e scientifiche sulla biodiversità del Delta del Po. Il progetto si sviluppa intorno alla imbarcazione Goletta Catholica e vede come partner il Parco Veneto del Delta del Po, la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, la Regione Veneto, il Ministero dell’Ambiente e Legambiente. L’obiettivo è sviluppare la prima imbarcazione che ospita un HUB scientifico, culturale, ecologico e sostenibile a disposizione del territorio, delle scuole, della formazione e della ricerca scientifica, ma anche dei turisti.
Il concorso a premi The Water We Want, destinato alle nuove generazioni, ha lo scopo di esplorare le nostre molteplici risorse idriche viste con gli occhi dei ragazzi nel quadro dell' Agenda 2030 e degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) dell’ONU. Con questo concorso, infatti, la Rete globale dei musei dell'acqua (WAMU-NET) desidera rafforzare i collegamenti tra le attività educative svolte dai suoi membri e inoltre coinvolgere e ispirare i giovani visitatori come narratori proattivi.
Il concorso è rivolto alle scuole ed è organizzato in due categorie di età: studenti 6-12 anni
(istruzione primaria) e 13-18 anni (istruzione secondaria). Il tema è "Patrimoni acquatici del cuore e Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile".
I lavori ammessi possono appartenere a differenti tipologie: Disegni; Foto; Brevi video e animazioni; Scritti creativi e slogan sull'acqua; Paesaggi sonori e canzoni. Gli elaborati della prima edizione sono visionabili in una esposizione virtuale sul sito thewaterwewant.watermuseums.net
Tutte le candidature e le opere devono essere inviate via e-mail a [ mailto:info@parcodeltapo.org | info@parcodeltapo.org ] o per posta a Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po Piazza Matteotti, 1 - 45014 Porto Viro (RO) accompagnate dal modulo di presentazione dell’elaborato scaricabile sul sito del Parco [ http://www.parcodeltapo.org/ | www.parcodeltapo.org ] entro e non oltre il 30 aprile 2021 .
Le opere più meritevoli potranno essere incluse nella 2a Mostra Internazionale Digitale online TWWW2 .
Tra le opere selezionate a livello internazionale ci saranno vincitori e menzioni speciali. La proclamazione dei vincitori finali per ogni categoria sarà fatta dalla giuria tra maggio e giugno, durante un webinar a cui saranno invitati i rappresentanti di UNESCO, gli educatori e i musei dell’acqua di tutto il mondo. In questa occasione verrà lanciata anche la Mostra Digitale 2021.
Alle Scuole che parteciperanno all’iniziativa saranno fornite risorse educative per lavorare su temi specifici come il patrimonio idrico e gli usi sostenibili dell'acqua al fine di ispirare e
supportare le classi e gli insegnanti nello sviluppo di contenuti e idee progettuali. Ulteriori materiali sono disponibili sul sito ufficiale del contest [ http://thewaterwewant.watermuseums.net/ | thewaterwewant.watermuseums.net ]
Questo materiale sarà utile non solo per partecipare al concorso, ma anche per approcciare il progetto “A Scuola di Mare e Biodiversità su Goletta Verde”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE