VOCE
IL PARERE
04.03.2021 - 21:45
Il Partito Socialista insiste nel sostenere che alla base del campanilismo e dell’orticellismo comunali vi è l’illusione di far meglio vetrina di sé e di meglio tutelare i propri interessi di bottega. Questo è quello che in termini miopi pensano tanti piccoli comuni inorgogliti solo del proprio stemma e dal “piccolo è bello”. Oltre che di miopia si tratta anche di conformismo non competitivo senza una visione strategica adeguata ai tempi e senza sbocchi progettuali di area adeguatamente vasta. Purtroppo il Polesine continua ad essere caratterizzato da questa sindrome con tendenza al masochismo oltre che all’incapacità a relazionarsi con una più moderna visione dello sviluppo. Bisogna calarci nella storia del Ventennio per registrare altri casi di cancellazione di comuni che non avrebbero avuto senso se non per comportare maggiori spese e maggiore burocrazia. Boara, Grignano, Sant’Apollinare, Fenil del Turco erano comuni. Ma che ruolo competitivo potrebbero avere avuto oggi se non quello di complicare e sclerotizzare ulteriormente le relazioni sociali, la burocrazia, di impedire le economie di scala e di scopo, oltre che l’utilizzo delle azioni premiali previste dalla legge Delega 42/2009? Ecco perché desideriamo esaltare ancora questo processo evolutivo e riproporlo alla politica locale per un doveroso approfondimento. Più passa il tempo e più aumenta la responsabilità di coloro che non assumono iniziative aggreganti per un’area centrale del Polesine che potrebbe diventare leva di sviluppo anche per la parte restante. Il necessario ridisegno dell’area di competenza del comune capoluogo che comprenda necessariamente anche le due macroaree produttive può diventare lievito e leva per seminare nuovo sviluppo e nuova cultura. Questa strada più che una opportunità è diventata una esigenza. Politica batti un colpo! Le scelte giuste spesso non premiano, ma gli errori ed i ritardi si pagano sempre!
PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Federazione di Rovigo
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE