VOCE
PORTO VIRO
10.03.2021 - 15:12
La pilota nativa di Contarina è stata una icona del femminismo del secolo scorso
PORTO VIRO - L’omaggio a una donna che nel Novecento ha contribuito, grazie al suo carattere, a garantire l’emancipazione femminile non solo in Italia, ma in tutto il mondo. E’ arrivato dalla Alfa Romeo e la protagonista, insieme a tante colleghe, è Maria Antonietta Avanzo, la “Baronessa” di Contarina, la prima donna al mondo a correre la Mille Miglia e la Targa Florio al volante di un’automobile. Una Alfa Romeo, appunto.
La casa del Biscione ha voluto celebrare, nella giornata internazionale della donna, le sue pilota, che si sono distinte nella storia del marchio con immagini e un bellissimo video emozionale.
“Donne la cui affermazione trascende il mero valore sportivo delle loro conquiste - scrive in una nota la Alfa Romeo - che sono diventate un esempio di superamento dei preconcetti e delle barriere. Un certo numero di donne di epoche diverse e paesi diversi hanno condiviso uno spirito pionieristico e una passione per le corse, tracciando un territorio inesplorato in quello che è uno sport impegnativo”.
E partendo dagli inizi del ventesimo secolo, ecco proprio Maria Antonietta Avanzo, che Alfa Romeo ricorda così: “La capostipite delle donne pilota dell’Alfa Romeo fu la Baronessa Maria Antonietta Avanzo, che debuttò dopo la fine della Prima guerra mondiale. Pioniera dell’automobilismo italiano, aviatrice e giornalista, Avanzo si piazzò al terzo posto con l’Alfa Romeo G1 sul circuito di Brescia nel 1921 e confermò il suo valore in numerose competizioni sfidando con formidabile grinta i migliori piloti dell’epoca, non ultimo un giovane Enzo Ferrari. La Baronessa Avanzo gareggiò fino agli anni ’40 in svariate monoposto e competizioni, in tutti gli angoli del pianeta”.
La vita della Avanzo, raccontata nel suo diario conservato nella Biblioteca delle donne di Bologna, “La mia vita a 100 all’ora”, è diventata un libro autobiografico curato dal rodigino Luca Malin, che racconta le gesta della pilota polesana e gli aneddoti della sua vita avventurosa che l’ha resa una icona del femminismo dell’epoca.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE