VOCE
COLDIRETTI
13.03.2021 - 09:42
La cimice asiatica
VENETO - La notizia dei rimborsi liquidati da Avepa ai frutticoltori veneti che hanno subito danni alle colture a causa della cimice asiatica nel 2019 è l’occasione per l’associazione polesana Coldiretti Rovigo di ricordare quanto gli imprenditori agricoli abbiano messo in campo per salvare le produzioni. Ma è anche l’occasione per ribadire quanto la Coldiretti polesana abbia fatto per non lasciare irrisolto uno dei flagelli più importanti visti sui frutteti negli ultimi decenni.
"Le perdite a livello regionale sfiorano i 70 milioni di euro - spiega la nota stampa di Coldiretti - delle 975 aziende venete, circa 250 sono concentrate nella provincia di Rovigo. Dopo aver provato il tutto per tutto con le reti antinsetto, dopo l’avvio di un progetto di monitoraggio con la vicina provincia di Verona che ha permesso valutazioni e lo studio di azioni preventive e grazie al controllo biologico con l’introduzione della Vespa samurai, il problema non è di certo stato debellato".
"La sensibilizzazione dell’opinione pubblica è stata una delle azioni sindacali più importanti di questi ultimi anni – riferisce Carlo Salvan, presidente di Coldiretti Rovigo - Dopo numerose riunioni con i soci, aiutati dai dati e dalla ricerca svolta dall’Università di Padova, dopo esserci incontrati in centinaia a Bonavigo per fare la voce grossa, siamo anche andati in migliaia a protestare a Fieragricola a Verona invitando le istituzioni ad ascoltarci, a porre più attenzione nei nostri confronti. Il settore frutticolo, già durante colpito da crisi di mercato, tra competizione sleale, ribassi della grande distribuzione, ha anche pagato con le altissime perdite di prodotto a causa di questo insetto. Abbiamo provato di tutto per arginare la calamità e i costi affrontati sono stati tanti".
"Il contributo che sta arrivando supporterà coloro che sono riusciti a rimanere in piedi, parliamo di aziende che hanno visto nelle scorse annate agrarie perdite anche fino al 90% del fatturato. Il problema non è ancora risolto, purtroppo. E gli indennizzi che stanno arrivando non copriranno i costi già sostenuti. Da tempo ribadiamo che venga cambiato l’approccio – conclude Salvan - per dar modo ai produttori di poter operare limitando al minimo il rischio connesso alle emergenze fitopatologiche"
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE