VOCE
AGRICOLTURA
14.03.2021 - 16:56
CHIOGGIA - È stato il Radicchio di Chioggia Igo il primo approfondimento settimanale della serie che verrà dedicata per 36 settimane da VenetoAgricolturaChannel alle eccellenze dell’agroalimentare veneto riconosciute dai marchi di qualità dell’Unione Europea: Denominazione di Origine Protetta (Dop) e Indicazione Geografica Protetta (Igp).
"Per 36 settimane, ogni venerdì, i profili di VenetoAgricolturaChannel presenteranno quindi tutte le Dop e le Igp della nostra regione. "Un progetto ampio - spiega la nota stampa - quello dell’Agenzia regionale, per mettere ancora più in risalto questi 36 prodotti: oltre a VenetoAgricolturaChannel anche attraverso l’ormai affermato Festival delle DOP, importante kermesse promossa assieme alla Regione che annualmente si presenta nelle piazze venete".
Cosa propone la clip video sul Radicchio di Chioggia Igp, già disponibile sui canali di VenetoAgricolturaChannel ovvero la summa dei profili Social dell’Agenzia regionale (YouTube, Facebook. Twitter, Instagram)? In modo semplice e veloce, una breve intervista al Presidente del Consorzio di Tutela, Giuseppe Boscolo Palo, e una scheda tecnica di presentazione di questo importante prodotto che da quasi un secolo si produce in alcuni comuni delle province di Venezia, Rovigo e Padova.
Nello specifico, nei territori di Chioggia e Rosolina si coltiva la tipologia Precoce, mentre quella Tardiva interessa i comuni di Chioggia, Cona e Cavarzere in provincia di Venezia; Codevigo e Correzzola in provincia di Padova; Rosolina, Ariano Polesine, Taglio di Po, Porto Viro e Loreo in provincia di Rovigo. Per i periodi di produzione, come da disciplinare, il Radicchio di Chioggia IGP è disponibile dal 15 marzo nella tipologia Tardivae dal 15 luglio nella tipologia Precoce.
Si tratta di una cicoria dal sapore leggermente amarognolo, è facilmente riconoscibile per il suo cespo rosso, tondeggiante e compatto, leggermente schiacciato all’apice. Le foglie del Radicchio di Chioggia Igp presentano un colore rosso più o meno intenso con nervature centrali bianche, sono croccanti nel Precoce e mediamente croccanti nel Tardivo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE