VOCE
AMBIENTE
17.03.2021 - 12:29
ROVIGO - Non sono più i topolini di campagna, che tra verde e canali sono anche messi tra le controindicazioni di vivere a contatto con la natura. Sono veri e propri ratti, che rosicchiano di tutto, dall’immondizia, alla plastica, ai fili della corrente, e abitano nei palazzi del centro di Rovigo. Con la primavera sono tornati i topi e a pagarne le conseguenze sono i residenti. “Oramai è una situazione che va avanti da anni - racconta Nello Piscopo, assessore ai Lavori Pubblici in epoca Piva e amministratore di condominio - Stiamo facendo derattizzazioni dappertutto in città. Ci sono condomini in cui la disinfestazione è periodica, visto che gli edifici insistono vicino ai corsi d’acqua, ma la novità di questi ultimi anni è che in questo periodo diversi condomini in centro, dove non avevamo mai avuto questo tipo di problema, segnalano la presenza dei topi e degli scarafaggi negli edifici”.
Oramai la derattizzazione è una delle voci costanti nei bilanci dei condomini. “Ci sono luoghi in cui eseguiamo le operazioni di bimestralmente - continua Piscopo - Fortunatamente non sono costi altissimi, ma è come svuotare il mare con un bicchiere. Se non si fa un’operazione tra i tombini della città, nei luoghi più esposti alla presenza dei tipi, è inutile agire sugli appartamenti, che sono la punta dell’iceberg del problema”.
In Corso del popolo, dove un tempo correva l’Adigetto, chiuso negli anni Sessanta, c’è un habitat favorevole al proliferare dei ratti. “E’ una battaglia persa, se non si agisce sui pozzetti. Di questi tempi e per tutta l’estate è un viavai di pantegane in tutto il centro storico. Sarebbe necessario che l’amministrazione comunale avviasse una campagna simile a quella delle zanzare. Invitare i cittadini ad agire sui loro edifici e pertinenze, e contemporaneamente agire sul suolo pubblico”. Il centro è pieno di scatole per acchiappare i topi, che giacciono senza utilità, visto che sono privi di veleno al loro interno. E così a degrado si aggiunge degrado.
A pagarne le spese (un intervento di derattizzazione a un privato costa 130 euro almeno, e devi sperare che non ci sia una colonia, che richiede più di un intervento e arriva a costare anche 500 euro) sono i cittadini, perché una cosa è certa: se derattizzazione c’è stata, nel comune di Rovigo ha avuto ben poco successo. Si lavora con le “gabbie” tipiche con dentro le esche, ma è come cercare di svuotare l’Oceano con un secchio. I ratti “evoluti”, che sono in guerra con Rovigo, sono troppo grandi per rimanere attaccati alla comune “colla” e sono furbi. Con i baffi intercettano l’ostacolano e riescono ad aggirarlo. Gli interventi a monte? Evidentemente se ci sono stati, non hanno sortito alcun effetto.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE