Cerca

PARCO DEL DELTA DEL PO

“Terre d’acqua, terre nell’acqua, Delta del Po e Venezia”

Il sito tematico candidato a Marchio del Patrimonio Europeo 2021

PORTO VIRO - Il territorio del Delta del Po e Venezia rappresenteranno l’Italia, insieme all’Isola di Ventotene presso la Commissione Europea per l’ottenimento del prestigioso Marchio del Patrimonio Europeo. La commissione nazionale istituita presso il Segretariato generale del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, infatti, ha scelto il sito tematico “Terre d’acqua, terre nell’acqua, Delta del Po e Venezia” e Ventotene tra le sei candidature italiane pervenute nei mesi scorsi a rappresentare la cultura europea.

Questa mattina, venerdì 19 marzo 2021 alle ore 11.00 sulla pagina Facebook ufficiale del Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po si è tenuta la Conferenza stampa di presentazione del primo sito tematico italiano “Terre d’acqua, terre nell’acqua, Delta del Po e Venezia” candidato al Marchio del Patrimonio Europeo.

Il sito tematico “Terre d’acqua, terre nell’acqua, Delta del Po e Venezia” – che vede come capofila il Parco Regionale Veneto del Delta del Po, coinvolge la Direzione Regionale Musei del Veneto del Ministero della Cultura - MiC, a cui afferiscono i Musei archeologici nazionali di Adria (Rovigo), di Altino e di Venezia, oltre al Museo civico Delta antico di Comacchio (Ferrara) - forte del riconoscimento della Commissione ministeriale del MiBACT, attende lo svolgersi della procedura di selezione europea. La Commissione Europea, infatti, a sua volta selezionerà un solo sito per ogni Stato membro, come stabilito dal protocollo istitutivo del Marchio del Patrimonio Europeo.

Il Delta del Po e la rete dell'alto adriatico insieme sono sicuramente i siti migliori dal punto di vista della rilevanza europea, della qualità progettuale e della capacità operativo-gestionale. Introno a questo progetto tematico-territoriale si è già creata una rete che coinvolge attivamente importanti Musei Nazionali e locali insieme alla comunità. In più, al centro delle azioni proposte si intende coinvolgere in particolare i giovani che possano contribuire alla crescita del nostro Paese e della cultura-cittadinanza Europea. L’obiettivo è dare un ulteriore impulso allo sviluppo di una cultura europea attraverso la condivisione dei valori culturali, turistici, archeologici locali in collaborazione con network internazionali. In quest’ottica la candidatura Europea rende i partner del progetto particolarmente orgogliosi di rappresentare l’Italia in un ambito così prestigioso.

Sostenitore della candidatura, anche attraverso il progetto #mydeltaslow, incentrato sulla promozione e valorizzazione del turismo sostenibile, che ha dato modo di creare una rete di operatori con la visione europea dello sviluppo del territorio oltre che impegnarsi per la messa in rete delle attività museali e di valorizzazione della cultura nell'area del Delta del Po, è la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Il progetto di marchio si inserisce nella programmazione strategica dell'Ente Parco che con la Fondazione ha messo in campo diversi progetti di respiro internazionale quali: il già citato progetto #mydeltaslow per il turismo, A scuola di mare e biodiversità a bordo di Goletta Verde, l’Osservatorio ambientale e culturale del Parco del Delta del Po, il progetto MUSST per la valorizzazione dei musei e scavi archeologici.

Il Marchio del Patrimonio Europeo è stato istituito dall’Unione Europea nel 2011 ed è assegnato ai territori che meglio di altri sono rappresentativi del patrimonio culturale con elementi tangibili di comunanza e di unitarietà delle culture dell’UE. Quest’anno, per la prima volta nella storia italiana del Marchio del Patrimonio Europeo è stata presentata la candidatura di un sito tematico. I proponenti sono sicuri che corrisponde agli obiettivi del Marchio. Il Delta del Po e Venezia hanno, infatti, l’ambizione di poter contribuire a favorire la conoscenza e la comprensione reciproca fra cittadini europei, il dialogo interculturale e lo sviluppo del senso di appartenenza all’Unione. Ad oggi sono 48 i siti europei ad essersi aggiudicati il Marchio. In Italia hanno già ricevuto il riconoscimento il Forte Cadine, il Museo Casa De Gasperi e Ostia Antica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400