VOCE
LUSIA
19.04.2021 - 20:18
LUSIA - L’incertezza meteorologica non ha impedito a Lusia di commemorare il 76esimo anniversario del bombardamento aereo che distrusse il paese nel periodo della Seconda Guerra Mondiale. Una cerimonia avvenuta alla presenza di alcuni cittadini, delle autorità civili e militari, oltre alla rappresentanza di alcune associazioni di combattenti e reduci di guerra del territorio.
Inizialmente prevista nel parco delle Rimembranze di Lusia, la messa commemorativa del bombardamento del ponte sull’Agide del 20 aprile 1945 è stata invece celebrata domenica mattina nella chiesa della città a causa del tempo incerto, ma soprattutto per le basse temperature.
Dopo la messa non è mancato comunque un momento di omaggio e raccoglimento del sindaco di Lusia Luca Prando, del sindaco di Barbona Francesco Peotta oltre che del Presidente della Provincia di Rovigo Ivan Dall’Ara e del neo comandante dei carabinieri della stazione di Lendinara Gianluca De Venuto. Una corona d’alloro è stata depositata sui resti dell’antico campanile in onore delle 74 vittime di un bombardamento che rase al suolo la chiesa del vecchio nucleo cittadino oltre a gran parte di Villa Morosini di cui oggi resta la celebre torre, uno dei simboli della città di Lusia.
Da parte del sindaco di Lusia ai discorsi preparati è stata preferita l’immediatezza di un messaggio che ha come intento quello di parlare direttamente al cuore dei cittadini suscitando una riflessione sul presente. “Non ho preparato nessun discorso ufficiale - ha infatti esordito Prando - ma ho voluto proporre una considerazione ai miei concittadini. Anche oggi stiamo vivendo un periodo di ristrettezze, di vincoli e ci sembra che ci venga tolta la libertà e chiesti enormi sacrifici per rispettare queste regole minime, che non possono essere paragonate a quello che hanno dovuto fare e subire i nostri concittadini e connazionali durante la guerra per darci la libertà che abbiamo oggi”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE