VOCE
La storia
21.04.2021 - 10:24
CASTELGUGLIELMO - Ha vissuto per mesi in camper nel parcheggio della multinazionale Amazon, tra San Bellino e Castelgugielmo, a causa della sua condizione di lavoratore precario che gli impediva di fornire garanzie per una casa in affitto. La storia del ferrarese, Massimo Straccini, 58 anni, ha fatto il giro del mondo.
A gennaio, la multinazionale non gli ha rinnovato il contratto (che durava 3 mesi) e la sua situazione è diventata ancora più drammatica, ma questo pomeriggio c'è stata una svolta positiva. Il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri, e l’assessore alle Politiche abitative, Cristina Coletti, gli hanno consegnato le chiavi di una casa popolare.
"Una sorpresa fantastica" ha subito commentato il nuovo inquilino che prenderà presto possesso dell’appartamento di edilizia residenziale, in cui andrà a vivere con la moglie. L’appartamento si trova in città, poco distante dall’abitazione del figlio. "Non avevo casa, questo è per me un passo importante, un messaggio di speranza dopo anni in camper e continuamente in giro. Ringrazio l’amministrazione comunale, sulla gestione delle case popolari ha fatto un buonissimo lavoro, dando gli alloggi a chi davvero ne ha bisogno".
"Chemioterapia e radioterapia mi hanno messo in ginocchio e, vista l'assenza di uno stipendio fisso, era difficile poter aspirare ad avere una casa - racconta -. Dopo anni in camper, nell’ultimo periodo mi ero affidato alla disponibilità di mia madre, anziana. Chiaramente una situazione precaria e complessa. Oggi si apre per me una prospettiva di stabilità, poter finalmente contare su un’abitazione mi dona motivazione e forza per andare avanti".
"Era ed è fondamentale dare una risposta concreta a un nostro concittadino che versa in condizioni di profonda difficoltà - ha detto il sindaco Fabbri -. Leggendo la sua storia, nei giorni scorsi, in tanti ci siamo indignati e preoccupati per una vicenda che appariva ingiusta e drammatica e anche alcune sigle sindacali hanno speso il loro impegno. Contando sulla nostra riforma dei criteri di assegnazione delle case popolari, siamo riusciti a garantirgli una risposta concreta"
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE