Cerca

palazzo roncale

Apre la mostra “Quando Gigli, la Callas e Pavarotti… I teatri storici del Polesine”

Promossa dalla Fondazione Cariparo è stata allestita a palazzo Roncale fino al 27 giugno

Apre la mostra “Quando Gigli, la Callas e Pavarotti… I teatri storici del Polesine”

ROVIGO - Apre la mostra “Quando Gigli, la Callas e Pavarotti… I teatri storici del Polesine”. E’ la mostra promossa dalla Fondazione Cariparo, a cura di Maria Ida Biggi con Alessia Vedova, da un progetto di Sergio Campagnolo, allestita a palazzo Roncale fino al 27 giugno. La mostra ha aperto ieri dopo il rinvio delle scorse settimane causato dalla pandemia e dalla zona arancione. Da ieri musei e mostre hanno potuto riabbracciare visitatori.

La passione per l’opera, il teatro, la musica, il balletto erano (sono) di casa nel Polesine. Non solo nella città capoluogo, Rovigo, ma in tutto il territorio. Oggi, di questo straordinario patrimonio, sopravvivono 7 teatri storici. Sei di essi sono attivi: il Sociale di Rovigo, innanzitutto, il Comunale ed il Ferrini ad Adria, e quelli di Badia Polesine, Loreo e Lendinara. Tutti restaurati anche grazie al concorso di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che promuove questa mostra. Per il settimo teatro, quello liberty di Castelmassa, il restauro è in corso.

Anche dal punto di vista architettonico, i teatri polesani, nelle loro differenti peculiarità, sono di grande interesse. E le curatrici della mostra, Maria Ida Biggi e Alessia Vedova, hanno recuperato documentazioni e disegni originali di grandissimo interesse e qualità. Altri materiali, preziosi per valore storico, sono stati proposti alla mostra dai responsabili dei singoli teatri, tutti direttamente coinvolti nel far rivivere al Roncale le loro vere e proprie epopee.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400