VOCE
Il caso
29.04.2021 - 19:00
VENETO - Il professor Andrea Crisanti è indagato dalla Procura di Padova.
A far scattare le indagini a carico del microbiologo è stata una segnalazione di Azienda Zero, ovvero la centrale operativa della Regione per la sanità, secondo la quale le critiche del professore al sistema di prevenzione Covid messo in campo, e in particolare all'utilizzo dei tamponi rapidi, avrebbe gettato discredito sulla sanità veneta.
Il fascicolo, come riferiscono le agenzie di stampa, è stato aperto all’inizio di marzo, e vede i magistrati procedere per l’ipotesi di diffamazione.
A presentare l’esposto è stato il direttore generale di Azienda Zero, Roberto Toniolo. Crisanti, direttore dell'Istituto di microbiologia dell’Università di Padova, è un dipendente della sanità del Veneto.
Proprio sul tema dei tamponi rapidi nelle ultime settimane si è scatenata la polemica dopo la trasmissione di Report nel corso della quale Crisanti ha accusato la Regione di non avere tenuto conto di un suo studio sulla scarsa attendibilità dei tamponi rapidi.
Il direttore generale della Sanità del Veneto, Flor, ha replicato spiegando che non esiste alcuno studio certificato, e che si tratta solo di una elaborazione di dati da parte di Crisanti, non validata e i cui risultati non sarebbero in ogni caso gli stessi a cui è giunto il prof padovano.
Non solo. Secondo la Regione i tamponi criticati, e di cui chiedeva la sospensione in Veneto, sono gli stessi forniti in tutt'Italia dal ministero della salute, e grazie a questi nel momento più cruento della pandemia è stato possibile individuare migliaia di positivi che con il tampone molecolare (sostenuto da Crisanti) per tempi e disponibilità di reagenti non si sarebbe mai riusciti a testare.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE