VOCE
SALARA
01.05.2021 - 14:05
Maurizia Braga, in una foto di Francesco Sprocatti
Un grande vuoto si è spalancato sabato 1° maggio sulla piccola comunità di Salara, ma anche nell’intera comunità artistica nazionale. Maurizia Braga si è spenta nella notte dopo un’ininterrotta lotta alla malattia che da diversi anni la accompagnava. Artista poliedrica, donna generosa, Maurizia Braga era salita alla celebrità con la passione che negli ultimi vent’anni riempiva le sue giornate: l’arte. Arte sotto tutte le sue forme: Maurizia creava gioielli, dipingeva, suonava, fotografava.
E l’ultimo lavoro che l’ha impegnata è un libro di poesie fresco di stampa. Insegnante di matematica fino al 2003, dopo la conclusione del periodo lavorativo la contaminazione con l’arte ha preso il sopravvento, come si legge nelle note biografiche della sua prima opera. La creatività ha riempito le giornate di Maurizia: i suoi gioielli nascevano da vecchi monili inutilizzati, fondendo materiali, forme e colori. I suoi "appunti pittorici" come amava chiamarli erano la materializzazione di sensazioni ed emozioni sfuggenti. La fotografia serviva proprio a bloccare questo rifuggir di emozioni e a illuminarne l’interiorità. La musica poi, col suo amato pianoforte, ha sempre affiancato questo percorso profondissimo.
Numerose le mostre in palazzi storici, come Palazzo Albrizzi Cappello a Venezia, il Circolo Ufficiali di Padova, residenze estensi a Ferrara, Bari, Mantova, Lucca, e i premi ricevuti da Maurizia Braga, a testimonianza dell’apprezzamento nazionale ed internazionale del suo percorso. Negli ultimi anni la comunità di Salara aveva spesso potuto godere della generosità di Maurizia, sempre in prima linea nella collaborazione ad attività benefiche, mettendo a disposizione gratuitamente la sua arte e i suoi lavori.
Grande il suo contributo a favore dell’associazione Lilt e del reparto oncologico dell’ospedale di Rovigo. Senza alcun dubbio, la tenacia di Maurizia nell’affrontare le difficoltà quotidiane sempre con il sorriso, godendo a pieno di ogni giorno, resterà l’insegnamento più importante che chi l’ha conosciuta potrà fare proprio, nel suo ricordo indelebile. Il funerale sarà celebrato lunedì prossimo, nel pomeriggio.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE