Cerca

Adria

Degrado nelle aree Liparo e Valcroce

Daniele Ceccarello e Barnaba Busatto chiedono interventi di manutenzione

Liparo e Valcroce aree nel degrado

Scende in campo l’associazione per la cultura rurale per chiedere alla Regione un immediato intervento di manutenzione straordinaria di due importanti polmoni verdi nel territorio adriese: l’area golenale in via Liparo tra Ca’ Emo e Fasana a fianco dello scolo Valdentro e il boschetto in località Valcroce a Baricetta adiacente allo scolo Buniolo. “La sezione adriese dell’associazione per la cultura rurale – si legge nella lettera a firma di Daniele Ceccarello e Barnaba Busatto – intende richiedere un intervento urgente volto alla potatura e pulizia delle aree boschive site nel nostro territorio comunale e identificate nel censuario di Ca’ Emo come terreno incolto produttivo di proprietà del consorzio di bonifica Adige Po. Un altro, sempre nel comune di Adria, identificato come seminativo arborato di proprietà dell’azienda Ulss 5 polesana. Tali aree verdi, da voi precedentemente piantumate e già in passato oggetto di interventi manutentivi da parte della vostra unità organizzativa forestale, si trovano oggi in condizioni di degrado e necessitano con urgenza delle dovute attività di manutenzione”.

E ancora: “Tale intervento si rende necessario per perseguire il nostro comune interesse alla salvaguardia del territorio, in special modo con riferimento all’area di via Liparo che negli ultimi anni sta diventando sempre più punto di incontro e ritrovo per visitatori e abitanti dell’intero comune, essendovi presente la cappella di interesse storico religioso molto apprezzata dalla cittadinanza, ovvero il capitello mariano noto come Madonna di Ramaldo”.

La golena posta tra lo scolo Valdentro e il Traversagno di Ramalto, o via Liparo come è denominato nella toponomastica odierna, è stata per tanti anni trasformata in discarica abusiva, fino alla prima importante bonifica avvenuta nel 1988 da parte del consorzio di bonifica Polesine Adige Canalbianco. Sono seguiti altri importanti interventi fino all’inaugurazione della nuova area attrezzata nel novembre 2006, tuttavia la manutenzione deve essere costante e periodica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400