VOCE
ARQUA’ POLESINE
08.05.2021 - 13:58
ARQUA' POLESINE - Ora che l’emergenza profughi è passata, occorre “verificare lo stato dell’ostello Canalbianco e delle attrezzature in esso contenute”. Ma non solo: “Bisogna fare chiarezza su quanto accaduto dal 2014 in qua, e capire se quella struttura sia stata utilizzata per scopi diversi da quelli per i quali è stata costruita, magari senza alcuna autorizzazione con atti formali, e con quali profitti per chi l’ha gestita”.
Vincenzo Martarello e Lucia Tita, a nome del Comitato Civico di Arquà vanno all’attacco della giunta Turolla. E lo fanno sull’argomento che (insieme alla macroarea…) più di tutti ha tenuto banco nel dibattito pubblico paesano in questi anni: l’accoglienza dei richiedenti asilo all’ostello Canalbianco, al confine con Bosaro, dalla primavera del 2014 in qua. Una gestione d’emergenza iniziata sotto l’egida dell’allora prefetto Provolo e con sindaco Claudio Rosa, e poi proseguita (fino a raggiungere il culmine massimo delle presenze nella struttura, vicinissimo a quota 100) in questi ormai sette anni di amministrazione Turolla.
Il Comitato vuole vederci chiaro e chiede di verificare lo stato della struttura, dopo sette anni di ospitalità. “Come cittadini di Arquà - dice la nota del comitato - ci auguriamo che dopo la beffa non vi sia anche il danno”. Perché quell’ostello - ricordano - “è stato costruito per iniziative di turismo scolastico e giovanile, per promuovere gli sport e in particolare quegli acquatici, per l’inserimento sportivo e lavorativo dei portatori d’handicap. Dal 2014 ad oggi, nulla di tutto questo risulta eseguito”. Accusa il sindaco di “poca trasparenza” in materia e chiede di sapere se “vi sia stato un cambio di destinazione d’uso dello stabile” e se ci sono, in Comune, “verbali di sopralluoghi avvenuti, o di qualunque altra forma di controllo della struttura. Ci si domanda altresì - si legge nel documento - se sia vero che la coop Aquathlon, che ha la struttura in gestione, abbia incassato somme da un’altra cooperativa a partire dal 2014 per il subentro.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE