Cerca

L’INIZIATIVA

Le "Giornate del Fai" tornano in Polesine

Il 15 e 16 maggio porte aperte a villa Morosini, al sacrario di Frassinelle e nella chiesa di Guarda

Per il Fai, “Giornate” in provincia

ROVIGO - Tornano le Giornate Fai di primavera, giunte alla 29esima edizione, in programma il 15 e il 16 maggio. L’iniziativa è stata presentate in conferenza stampa streaming da Daniel Fusaro, capo delegazione Fai di Rovigo. “Dopo questo lungo periodo di chiusure più o meno forzate - ha detto Fusaro - dovremmo riuscire a fare questo primo evento nazionale (salvo cambio di colore della regione). Noi comunque siamo pronti”.

“Anche se - ha precisato - durante la sospensione forzata il Fai Rovigo ha mantenuto i contatti e la sua missione di divulgazione con ben venticinque incontri on line, a cadenza settimanale, per un totale di affluenza circa 1.200 persone”. Ricordando che “la pandemia ha influito in modo pesante sia sulle restrizione degli eventi che sul piano dei finanziamenti, con un buco di cinque milioni di euro sui 30 milioni a livello nazionale, salvati in parte dall’anticipo del 5 per mille, che ci ha dato una boccata di respiro”, il capo delegazione della sezione rodigina ha illustrato i tre luoghi, che il Fai di Rovigo aprirà ai visitatori nel prossimo weekend: la chiesa di San Domenico a Guarda Veneta, il sacrario di San Lorenzo a Frassinelle Polesine e villa Morosini a Polesella.

Si tratta di tre luoghi simbolo in tre paesi diversi, legati dal tema dell’acqua e della grande alluvione: il primo nato dopo la rotta del Po del 1951, il secondo luogo della memoria religiosa raccogliendo le spoglie delle vittime del “Camion della morte” e il terzo, tra i monumenti architettonici più interessanti del nostro territorio, anch’esso pesantemente interessato dalla tragica esondazione, come tutto il comune di Polesella che si affaccia proprio sulla riviera del Po. Per l’organizzazione Fusaro ringrazia la provincia di Rovigo, il Comune di Frassinelle Polesine, il Comune di Guarda Veneta ed il Comune di Polesella, per il patrocinio, oltre all’ingegner Zerbinati per l’apertura di Villa Morosini e a don Fabio e don Licio con le parrocchie di Guarda Veneta e Frassinelle Polesine.

Durante la manifestazione saranno presenti i volontari della Croce Rossa Italiana per il rispetto della normativa sanitaria. Per le visite è richiesto, infatti, il pagamento simbolico di tre euro, ma si può anche sostenere la Fondazione con contributi oppure con l’iscrizione annuale, sottoscrivibile online o in piazza in occasione dell’evento”. A causa delle norme anti-Covid 19, gli ingressi saranno contingentati a gruppi di 15 persone, previa prenotazione obbligatoria: rovigo@delegazionefai.fondoambiente.it o nel portale www.giornatefai.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400