Cerca

La pubblicazione

Viaggio sentimentale nel Delta tra natura, ricordi e finzione

Il nuovo libro del naturalista Danilo Trombin.

Viaggio sentimentale nel Delta tra natura, ricordi e finzione

ADRIA – E' uscito da pochi giorni in libreria “Viaggio nel Delta del Po. Guida sentimentale all’ultima frontiera” edito da Apogeo, l’ultimo libro del naturalista e scrittore adriese Danilo Trombin. La presentazione è in programma sabato 23 maggio alle 17,30 nell’oasi di Panarella su iniziativa di Apogeo in collaborazione con la rivista “Rem” e la sezione rodigina del Wwf. Al termine dell’incontro è prevista una visita guidata nell’oasi accompagnati da Roberto Guzzon.

“Si tratta di una pubblicazione – si legge in una nota dell’editore - difficilmente inquadrabile in generi letterari schematici e predefiniti, dai quali esula per diversi motivi. A tratti l’opera appare come una vera e propria guida al territorio, dove si consigliano itinerari e luoghi da visitare, mentre in altri somiglia molto di più ad un racconto di viaggio, attraverso il quale l’autore, lasciando spazio a un flusso che mescola ricordi personali, finzione romanzesca, ma anche dati rigorosamente storici e informazioni di carattere scientifico, trova il bandolo di una matassa narrativa mai scontata o banale, in grado di accompagnare passo dopo passo il lettore nei meandri più reconditi del territorio del Delta del Po, delimitato a nord dalle foci dell’Adige e a sud dalle Saline di Cervia”.

E ancora: “Nato con l’idea di realizzare una guida per il turista e per il viaggiatore, l’opera si discosta ben presto da un tragitto canonico, per addentrarsi in un mondo fantastico, popolato di animali che vivono in ambienti incontaminati e descrivendo personaggi straordinari che hanno trascorso la loro vita sulle sponde del Grande Fiume. Partendo dai ricordi dell’infanzia – prosegue la nota di Apogeo - Trombin traccia un percorso fisico che riesce a dar vita anche a un paesaggio dell’anima, che attraversa il giardino botanico di Porto Caleri, le valli da pesca, il Bosco della Mesola e le Valli di Comacchio, fino alle zone umide del ravennate, con il pregio di integrare la geografia fisica a quella interiore, in un tragitto che comprende le terre venete e emiliano romagnole”.

Grazie a una scrittura semplice e coinvolgente, a tratti visionaria e affascinante, Trombin riesce a trasmettere tutta la sua grande passione per il Delta del Po e per il territorio, oltre all’amore per la natura che lo muove ogni giorno attraverso confini indefiniti e stormi d’uccelli migratori.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400