VOCE
LENDINARA
27.06.2021 - 22:21
Quest’anno il tradizionale percorso da Borsea al Pilastrello ha avuto una valenza speciale
Partenza molto partecipata per la sesta edizione del pellegrinaggio Borsea-Lendinara in cui i fedeli hanno pregato la Vergine del Pilastrello per chiedere la grazia della risoluzione definitiva dell’emergenza sanitaria e hanno bruciato le loro intenzioni prima della messa finale.
Il pellegrinaggio si è aperto verso le ore 23 di sabato 26 giugno vicino alla chiesa di Borsea alla presenza di oltre un centinaio di persone, numero consistente considerata l’edizione precedente.
L’obiettivo era quello di camminare tutta la notte per arrivare intorno alle 6.30 di ieri (domenica 27.06) davanti alla basilica della Beata Vergine del Pilastrello di Lendinara, luogo in cui i pellegrini hanno partecipato alla messa mattutina prima di rincasare.
Un punto d’arrivo simbolico dopo ore di fatica fisica, magia della notte e incontri lungo il percorso.
Il percorso è stato articolato per tappe intermedie attraversando le città di Grignano Polesine, Costa e Villanova del Ghebbo.
All’arrivo a Lendinara come ogni anno è stato possibile depositare in un’urna le proprie intenzioni, ringraziamenti o desideri che a fine messa sono stati bruciati arrivando così direttamente nelle mani della Vergine.
“Quest’anno il motivo principale di preghiera è stata sicuramente la pandemia; che possa questo pellegrinaggio dare una mano a risolverla” commenta Franco Ferrari della Pro loco Lendinara, uno degli organizzatori assieme alle altre Pro Loco e parrocchie. Per qualsiasi difficoltà, era disponibile il servizio pulmino e ristoro oltre alla Polizia Locale delle varie città attraversate, la Protezione civile ed i motociclisti di Lendinara. Presenti alla nottata due primi cittadini, Luigi Viaro di Lendinara e Gilberto Desiati di Villanova oltre al co-parroco dell’Unità Pastorale di Lendinara don Alberto Rimbano, il parroco di Borsea don Silvio, padre Luca del santuario di Lendinara ed il frate missionario fra Luca Santato.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE