VOCE
29.06.2021 - 18:38
Per prima cosa partiamo dalla definizione di neopatentato. Per neopatentato non si intende soltanto il giovane 18enne che ha appena preso la patente, ma chiunque abbia conseguito la patente da meno di tre anni indipendentemente dalla sua età. Il problema che emerge per i neopatentati sono i costi molto elevati della RCA, cerchiamo di capire i motivi di questa differenza di costo rispetto ai guidatori esperti.
Per la legge chi guida da meno di tre anni è sottoposto a tutta una serie di limitazioni più severe. Intanto, al primo posto c’è il tasso alcolemico consentito, che deve essere pari al 0,0 g/l, poi un neopatentato non può superare i 100 km/h in autostrada e i 90 km/h sulle statali e non può guidare veicoli con una potenza maggiore a 55kW. Perché la legge è così severa con chi ha appena preso la patente? Sicuramente la ratio va cercata nella mancanza di esperienza del guidatore, il ruolo del legislatore è questo: da una parte tutelare il neopatentato e dall’altra costringerlo a porre una maggiore attenzione a quello che sta facendo. Guidare col tempo diventa un’abitudine, ma ogni volta che ci mettiamo alla guida esistono rischi che non andrebbero mai sottovalutati nemmeno da esperti guidatori.
Il neopatentato è come se rappresentasse un rischio maggiore per la compagnia di assicurazione. Tra i fattori che penalizzano chi stipula una nuova polizza ci sono: la Classe di merito, che per un neopatentato è ovviamente quella di partenza ossia la CU 14 (su 18), ed è questa posizione che determina il costo del premio dell’assicurazione. Un altro aspetto da non sottovalutare è che, anche se abbiamo detto che si considera un neopatentato chi ha conseguito la patente da meno di tre anni, statisticamente i giovani con meno di 25 anni sono in numero più elevato e, per le compagnie sono anche quelli che causano il maggior numero di sinistri. Elemento questo che gioca a sfavore in termini di costi.
Il quadro generale non sembra lasciare molto spazio ad alternative, ma ci sono alcuni accorgimenti che vengono in aiuto e che offrono soluzioni percorribili. La prima soluzione arriva dalla Legge Bersani: se il neopatentato risiede ancora all’interno del suo nucleo familiare può usufruire della stessa classe di merito di un familiare convivente. Un bel risparmio da non sottovalutare, ma attenzione alle condizioni a cui la legge sottopone il neopatentato: il veicolo infatti può godere dell’agevolazione solo se appartiene alla stessa categoria e si intende polizze stipulate per auto nuove. La mancanza di uno “storico” tuttavia resta un punto a sfavore.
Nel 2020 il Decreto Fiscale ha introdotto alcune agevolazioni ampliando la normativa stringente della Legge Bersani: la RCA familiare infatti ti consente di ereditare da parte del tuo nucleo familiare, la classe di merito migliore a patto che l’auto appartenga a un componente della stessa famiglia. Molte compagnie di assicurazione prevedono sconti se ad esempio chi stipula la polizza ha già un familiare assicurato: con l’assicurazione auto Zurich Connect ad esempio, puoi ottenere uno sconto sulla RCA e su alcune garanzie accessorie (Furto e incendio, Cristalli, Eventi naturali, Eventi sociopolitici, Infortuni del conducente, Ritiro patente, Blu Kasko, Kasko).
Cosa aspetti? Confronta le offerte online e cerca la soluzione RCA familiare migliore per te!
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE