VOCE
VILLADOSE
05.07.2021 - 10:31
VILLADOSE - Un nuovo tassello è stato messo a punto dall’amministrazione Barison nell’ideale mosaico che ha scelto fin dal suo programma di mandato di mettere in risalto il palazzo comunale, opera architettonica maestosa, fulcro del paese e perla del patrimonio culturale dell’intero Polesine. Dopo aver istituito la figura del Custode di Palazzo Patella, incarnato dall’assessore Gino Alessio, con l’intento di programmare eventi storici e culturali, coinvolgendo la scuola e la comunità, a giugno è giunta l’adesione a due associazioni regionali con l’intento di inserire il paese in un nuovo ed interessante circuito culturale e turistico.
Il bellissimo Palazzo Ca’ Patella, che proprio di recente è tornato all’antico splendore grazie alla tinteggiatura, fu costruito nel 1470 su ordine della famiglia Patella. Villadose, all’epoca, era stato dato in feudo a Bartolomeo II Patella da Borso d’Este, di origine chioggiotta, che scelse di onorare l’investitura facendo costruire l’edificio, fondendo gli stili architettonici veneziano e ferrarese divenendo poi, dal 1923, sede del comune.
Il 17 giugno la giunta comunale ha deliberato l’adesione alla “Associazione Ville Venete dell’Adige” e alla “Associazione per le Ville Venete”. Secondo quanto premesso nel documento si evince che: “Villadose nasce come centro rurale che si trova, territorialmente situato, in un lembo di terra tra l’Adige e il Po e il cui centro si sviluppa lungo il canale Adigetto. La sua storia è legata a diverse famiglie nobili che si sono insediate ed hanno acquisito numerose proprietà fondiarie lasciando ai posteri alcuni palazzi, tra i quali Palazzo Patella. Nell’ambito della strategia amministrativa di promozione del territorio e delle diverse espressioni dell’attività culturale e turistica, la giunta comunale intende avviare un’attività di valorizzazione del patrimonio artistico presente, in modo da renderlo visibile e riconoscibile in Italia e all'estero. Sul territorio veneto esistono due associazioni che nella loro mission istituzionale promuovono e operano nei settori della tutela e della promozione del patrimonio delle Ville Venete, della cultura e dell’arte ad esse connesse e a tal fine svolgono attività di formazione, di convegnistica tecnica, informativa ed artistica”.
La giunta ha quindi scelto di aderire ad entrambe le associazioni, al fine di potere usufruire di molteplici circuiti di valorizzazione e promozione del patrimonio artistico, culturale e ambientale del Comune di Villadose.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE