VOCE
ROVIGO
06.07.2021 - 15:45
ROVIGO - “State per vivere un'esperienza di vita molto importante, dove vi metterete in gioco. Siamo orgogliosi dei percorsi che state facendo con esperienze che saranno un arricchimento per voi e anche per tutti noi, quando sarete parte attiva del funzionamento della nostra comunità”. E' quanto ha affermato il sindaco Edoardo Gaffeo, ricevendo oggi, insieme all'assessore allo Sport Erika Alberghini, i ragazzi vincitori del concorso promosso da Intercultura.
“Siete una rappresentanza importante delle giovani generazioni – ha aggiunto Alberghini – un valore aggiunto per il contributo che darete nella società”.
Intercultura, come ha spiegato la referente Cristina Monfroni, è un'associazione di volontariato no profit che da oltre 65 anni organizza scambi scolastici internazionali, che ha scelto di non fermarsi e di dare continuità ai suoi programmi di mobilità, anche nel difficile periodo della pandemia. Nell’anno scolastico appena concluso, oltre 300 studenti italiani hanno potuto studiare all’estero e oltre 100 studenti stranieri sono stati ospitati in Italia, nelle nostre scuole e nelle nostre famiglie. Sono circa 5.000 gli studenti e le studentesse italiane tra i 15 ed i 17 anni che lo scorso autunno hanno deciso di partecipare al concorso bandito da Intercultura per poter vivere e studiare all’estero nel prossimo anno scolastico 2021-2022. Sono stati assegnati a livello nazionale 1.600 posti, la maggior parte degli studenti partirà grazie ad una borsa di studio offerta dalla stessa associazione o da uno dei numerosi partner esterni che ogni anno rinnovano il proprio contributo per il progetto educativo di Intercultura.
I 10 studenti rodigini si preparano alla partenza: ultimo incontro, finalmente in presenza, del percorso di formazione organizzato da Intercultura.
Tra questi, sono ben 10 gli studenti e le studentesse che nella nostra provincia sono risultati vincitori del concorso, per periodi che vanno dal mese estivo all’intero anno scolastico. Si tratta di Agnese che ha scelto di trascorrere un anno in Francia, Matteo un anno in Costarica, Sofia un anno in Germania, tutti e tre vincitori della prestigiosa borsa di studio offerta dalla Fondazione CARIPARO a copertura totale dei costi del programma. E ancora Elena che trascorrerà un anno negli USA, in Missouri, Gemma, sei mesi in Argentina, Gaia anche lei vincitrice di una borsa di studio Intercultura per un trimestre in Lettonia e Sofia, Umberto, Lorenzo e Rocco, vincitori di un programma estivo per diverse destinazioni dell’Irlanda.
Tutti presenti oggi a palazzo Nodari, dove hanno ricevuto dalle mani del sindaco e dell'assessore Alberghini, una pergamena attestante la vincita del concorso Intercultura, mentre alla referente gli amministratori hanno dato un omaggio ricordo.
La motivazione e la tenacia di questi studenti che, con l’appoggio delle proprie famiglie, non si sono fatti scoraggiare dalle circostanze e hanno brillantemente superato le fasi del concorso, è un segno di grande speranza e potrà dare forza anche a tutti quei ragazzi e ragazze delle scuole superiori che come loro desiderano sfruttare al massimo le opportunità di miglioramento a livello scolastico e personale che offre la mobilità studentesca internazionale.
L’incontro è stato anche l’occasione per dare il benvenuto ai 4 studenti rodigini di ritorno dalla propria esperienza annuale all’estero: Giulia (Norvegia), Andrea (Danimarca), Marta (Germania) e Desy (Tunisia). Nel loro anno all’estero, come ha spiegato Monfrone, hanno vissuto integrandosi in un’altra cultura, come parte attiva di una famiglia di un altro paese, hanno creato amicizie internazionali, hanno frequentato con profitto una scuola all’estero, talvolta in presenza, talvolta a distanza, creandosi un bagaglio di esperienze personali e di competenze trasversali che gli servirà per tutta la vita.
A breve uscirà il nuovo bando Intercultura per i programmi scolastici del 2022-2023: è già possibile prenotare una copia del bando e avere maggiori informazioni sull’Associazione ed i suoi programmi sul sito www.intercultura.it, dove si potranno trovare anche i riferimenti per contattare i volontari del centro locale di Rovigo.
“Il nostro Progetto educativo non si limita ad inviare dei giovani a studiare in un altro Paese - commenta Andrea Franzoi, Segretario Generale di Intercultura - ma si propone di accompagnarli in un percorso di crescita mirato a sviluppare le competenze necessarie per comprendere la realtà complessa del mondo di oggi. Una ricerca di Human Foundation sul Social Return on Investment di Intercultura ha calcolato che ogni euro investito nelle nostre attività genera un beneficio non solo sui singoli studenti partecipanti, ma per l'intera società italiana. Ad ogni Euro investito viene generato un ritorno di oltre 3 Euro. Un risultato che ci rende orgogliosi”.
Tutte le partenze si succederanno nel corso dell'estate, da fine giugno in avanti, in base all'inizio dell’anno scolastico nei vari Paesi e in base all’effettiva apertura delle frontiere, a seconda dell’evoluzione della situazione sanitaria. Intanto, anche in Italia Intercultura sta selezionando famiglie interessate a confrontarsi con un ragazzo o una ragazza di un altro Paese: sono oltre 300 i giovani che arriveranno in Italia all’inizio dell’anno scolastico. I volontari dell’Associazione sono a disposizione per tutte le richieste in proposito.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE