VOCE
economia
09.07.2021 - 17:41
VENETO - “Prosegue nel mese di giugno il recupero dei posti di lavoro in Veneto. Il mese si è chiuso con volumi di assunzioni superiori a quelli registrati nel 2019 e un bilancio positivo per 28.300 posti di lavoro dipendente, soprattutto grazie alla crescita dei contratti a tempo determinato, che hanno beneficiato della ripresa delle attività e colmato i mancati reclutamenti dei mesi precedenti”. L’assessore regionale al lavoro del Veneto Elena Donazzan commenta così i dati della Bussola di Veneto Lavoro relativi alla prima metà del 2021, che certificano i miglioramenti osservati negli ultimi due mesi a seguito delle riaperture.
Il saldo tra assunzioni e cessazioni del secondo trimestre dell’anno risulta, infatti, positivo per 55.000 posizioni lavorative, 4.000 in più rispetto al 2019, per un bilancio occupazionale che sale a 67.000 posizioni lavorative guadagnate da inizio anno. Il numero delle assunzioni resta tuttavia inferiore rispetto al 2019 (-12% nel trimestre e -21% da inizio anno), nonostante il forte recupero degli ultimi due mesi.
Nei settori soggetti a restrizioni, quali commercio e turismo, il differenziale con il 2019 rimane significativo (rispettivamente -20% e -15% nel trimestre), ma i dati di giugno evidenziano una tendenza al recupero di una stagione necessariamente partita con ritardo. Nel manifatturiero la flessione della domanda di lavoro è ancora presente nei settori della moda, nell’alimentare e nella farmaceutica. I saldi sono positivi in tutti i comparti, fatta eccezione per la concia e per l’istruzione privata, sulla quale incide la chiusura dell’anno scolastico.
Venezia e Verona, le province finora più colpite, beneficiano dell’avvio della stagione turistica e del prospettato ritorno alla normalità, facendo registrare rispettivamente 26.000 e 15.700 posti di lavoro in più nel trimestre. In termini di assunzioni, però, la domanda di lavoro si mantiene inferiore al 2019, in percentuale variabile dal minimo del -2% registrato a Rovigo al massimo del -24% di Venezia. Fanno eccezione Treviso (+1%) e Vicenza (+3%), i due territori a maggiore vocazione manifatturiera.
L’irrigidimento del mercato del lavoro e un possibile effetto scoraggiamento contribuiscono alla diminuzione della disoccupazione: tra aprile e giugno le dichiarazioni di immediata disponibilità presentate ai Centri per l’impiego del Veneto sono state 24.700, il 9,7% in meno rispetto allo stesso periodo del 2019.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE