VOCE
SANITA’
11.07.2021 - 16:56
ADRIA - Il Covid l’ha colpito, sfiancato ma non piegato: dopo tre mesi di ospedale, il professor Livio Crepaldi, 92 anni il prossimo 16 luglio, è ormai prossimo al tanto atteso ritorno a casa. Ma prima di congedarsi vuole lanciare un messaggio di ringraziamento e incoraggiamento a tutto il personale sanitario e infermieristico che ha incontrato nelle scorse settimane in quattro reparti di tre ospedali: prima nell’area Covid di Trecenta, in seguito nel centro di comunità sempre al San Luca, poi un breve passaggio a Rovigo per un lieve intervento chirurgico, ora nel centro comunità di Adria.
“Sono un paziente – esordisce – che ha trascorso più di tue mesi nell’ospedale di Trecenta dopo essere stato colpito dal Covid, poi sono stato nell’ospedale di comunità sempre a Trecenta, nel frattempo sono stato un breve periodo a Rovigo per un intervento chirurgico. Adesso mi trovo nell’ospedale di comunità di Adria, idealmente mi sento a due passi da casa. La prossima settimana – prosegue – dovrò fare degli accertamenti a Rovigo, se tutto andrà bene come appare e tutto lascia sperare, subito dopo sarò dimesso”.
Ed ecco il messaggio. “E’ stata un’esperienza difficilissima – ricorda - per questo, ancor prima di tornare a casa, sento di dovere di esprimere vivo apprezzamento per l’attenzione che ho ricevuto dal punto di vista sanitario ma soprattutto umano, ricevendo così un fondamentale supporto morale. Un ringraziamento sincero e profondo a tutto il personale medico e ai diversi staff che mi hanno avuto in cura, al personale infermieristico e alle operatrici socio sanitarie, quasi tutte donne, dette Oss. Il loro servizio è stato encomiabile: nella cura, nell’assistenza, nei diversi servizi quotidiani, a tutte le ore del giorno e della notte, sempre disponibili e senza mai far pesare nulla. Sempre con stile professionale e umana gentilezza”.
A questo punto Crepaldi aggiunge: “Sono sicuro di interpretare il pensiero di tanti compagni che, nostro malgrado, ci siamo trovati ad affrontare questa disavventura: il nostro personale ospedaliero, a tutti i livelli, è un grande patrimonio di professionalità e umanità. Un grazie di cuore sincero e riconoscente per sempre”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE