VOCE
GUARDIA DI FINANZA
05.08.2021 - 13:43
ROVIGO - I Finanzieri del Comando Provinciale di Padova hanno eseguito il sequestro preventivo di beni, per un ammontare complessivo di 3 milioni e 800 mila euro, nei confronti dei vertici di un’associazione per delinquere finalizzata alla commissione di reati fiscali nel settore del commercio di pellet. Il provvedimento cautelare, disposto dal G.I.P. del Tribunale di Rovigo su richiesta della locale Procura della Repubblica che ha diretto le indagini, è stato emesso a conclusione di un’articolata attività investigativa che, già nel giugno del 2020, aveva portato alla denuncia di 23 responsabili, di cui 7 sottoposti a misure restrittive della libertà personale.
Dopo gli arresti, i militari del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Padova hanno esaminato la copiosa documentazione amministrativo-contabile di 9 imprese, amministrate di fatto dal promotore del sodalizio criminale radicato nella bassa padovana, già condannato, tra l’altro, per associazione di stampo mafioso. Gli elementi acquisiti, unitamente all’analisi di oltre 130 rapporti finanziari intestati alle imprese e ai diversi prestanome coinvolti, hanno permesso di ricostruire la reale catena di controllo delle stesse e di quantificare il profitto tratto dalla frode fiscale, perpetrata attraverso l’emissione e l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, in oltre 3,8 milioni di euro.
Nel dettaglio, l’esecuzione del provvedimento dell’Autorità giudiziaria, avvenuta nelle province di Padova e Verona, ha consentito di sequestrare un’autovettura, 10 autoarticolati, un piazzale adibito ad area di sosta per mezzi pesanti, un complesso aziendale operante nel campo della logistica e del trasporto di merce su strada, affidato ad un amministratore giudiziario nominato dal Tribunale, e più di 40 mila sacchi di pellet, per un controvalore, al dettaglio, di 200 mila euro circa, rinvenuti all’interno di un magazzino non dichiarato. L’operazione testimonia il costante impegno della Guardia di Finanza a tutela delle entrate e della legalità economico-finanziaria, che si traduce anche nell’aggressione dei patrimoni illecitamente accumulati dalle organizzazioni criminali, con lo scopo di debellare i fenomeni distorsivi della concorrenza, nonché favorire l’attività imprenditoriale sana e, nell’attuale congiuntura storica, il rilancio dell’economia.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE