VOCE
FAEDESFA ONLUS
28.08.2021 - 12:22
TAGLIO DI PO - Una piccola donazione per un grande progetto: Faedesfa No Profit arriva a Taglio di Po a “Borgo Vita” accolta dall’Associazione Attivamente onlus. Una cappa da cucina, uno scalda vivande americano per pietanze e dei tavoli da cucina, tutto rigorosamente professionale: questo il materiale donato dalla “banda delle magliette verdi” di Fratta Polesine (Ro). Attrezzatura che va a completare in parte l’arredo della cucina del residence dedicato al “Durante noi” e al “Dopo di noi”, a Taglio di Po. Un paradiso rurale, ridefinito “Borgo vita” non a caso, che è in grado di mettere a disposizione servizi di accoglienza, con appartamenti per persone disabili e fragili e poi la produzione di beni a valore aggiunto sociale con produzioni etiche, sostenibili e di alta qualità ad integrazione del Servizio Sanitario nazionale. Ad accogliere i soci di Faedesfa No Profit, il presidente e fondatore della onlus Attivamente, Antonio Sambo.
“Borgo vita nasce- spiega Sambo - con l’obiettivo di migliorare la vita delle persone con disabilità cognitive e motorie. Le relazioni con gli altri, l’abitare e il lavorare: su queste tre assi sono diverse le soluzioni progettuali create nei circa 6500 mq a disposizione nel residence”. Il presidente di Attivamente onlus proprio per la cucina del borgo ha un sogno: farla diventare in futuro il focolare da cui usciranno i piatti di un ristorante solidale dove impiegare e far lavorare i ragazzi con disabilità. “La cucina la stiamo ultimando per poi poter chieder le autorizzazioni. E’ uno spazio di 30 mq circa. L’ambizione è che il borgo diventi con un punto ristoro, un posto per lavorare e un borgo per fare festa. Questo è l’emblema: come dare dignità alla vita alle persone che non possono di base poter provvedere a se stesse” conclude Antonio Sambo. Sono circa una dozzina gli operatori e i professionisti che si prendono cura dei ragazzi speciali ospiti, mentre il progetto è nato circa 14 anni fa. Stupiti ed entusiasti della realtà sociale deltina gli operativi di Faedesfa No Profit. “Sono certo- ha detto il presidente di Faedesfa Andrea Pezzuolo- che da questa piccola donazione nasceranno futuri progetti con Attivamente. Servizi di questo tenore rivolti ai ragazzi speciali, seguiti con tanta cura e amore, dovrebbero essere maggiormente presenti sul territorio. E Faedesfa non mancherà di fare la sua parte per un loro incremento”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE