VOCE
SANITA'
30.08.2021 - 11:24
"Commuove, ma nel contempo fa anche riflettere, quanto accaduto a Savigno, nel bolognese, dove un 65enne, in arresto cardiaco, è stato salvato da due infermieri non in servizio, che non hanno esitato un attimo a tentare di rianimarlo, grazie anche alla presenza di un defibrillatore in zona. L’uomo è stato trasportato all’ospedale Maggiore e vivrà. Uno dei due non ci ha pensato due volte a lasciare le proprie bambine nelle mani di un passante per soccorrere il malcapitato. E’ sotto gli occhi di tutti l’elevata professionalità dei nostri infermieri, sempre più ricercati e ambiti da paesi europei che, non lo dimentichiamo, riservano loro trattamenti economici e prospettive di carriera che qui in Italia sono ancora pura utopia. Eppure non sono più solo la Germania, l'Inghilterra o il Lussemburgo che si contendono i nostri giovani laureati, perchè cominciano ora ad arrivare anche chiamate anche dal Nord Europa, vedi Norvegia. Dove ci dicono di infermieri che possono arrivare ad uno stipendio di 3mila euro netti, con le spese dell’alloggio pagate per tutta la durata del loro contratto di lavoro", così Antonio De Palma, Presidente Nazionale del Nursing Up.
"Ci umilia e ci rattrista il fatto che le nostre battaglie, le nostre lotte di piazza, debbano nascere soprattutto da una triste motivazione di fondo, e cioè che la politica non tiene nella doverosa considerazione la nostra competenza, la solidità del nostro percorso di studi che pure, contraddizione palese, essa asserisce di voler favorire e promuovere. La forza della nostra esperienza è capace di fare la differenza nei frangenti più delicati, a vantaggio della salute dei cittadini. Quello che è accaduto a Bologna non è un fatto casuale: nella quotidianità si verificano numerosi episodi di tal genere, che tuttavia non vengono raccontati e non finiscono sui giornali. Quanto accade rappresenta la prova tangibile di come sia fondamentale, per i nostri cittadini, di avere al proprio fianco professionalità come quelle degli infermieri italiani a presidio costante del loro benessere psico fisico. Stiamo parlando di persone in grado di salvare vite umane in ogni momento, con il proprio straordinario impegno. Insomma, dovrebbe risultare naturale fare tutto ciò che serve per per valorizzare la crescita contrattuale degli infermieri ed offrire loro uno stipendio più dignitoso".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE