VOCE
IL CASO
01.09.2021 - 15:36
LENDINARA - Ha dell’incredibile l’odissea di circa 200 utenze di una nota compagnia di servizi telefonici che nella seconda metà di agosto hanno registrato un vero e proprio blackout. I primi sospetti erano cominciati già immediatamente dopo Ferragosto, quando alcuni cittadini, non registrando il solito servizio come linea internet nelle loro abitazioni, hanno provveduto a prendere contatto con l’assistenza della compagnia. Nei giorni seguenti, sempre più utenze hanno segnalato questo problema di certo non da poco, visto che comunque i servizi risultavano attivi e l’assistenza aveva segnalato come decisamente lontana la data di risoluzione dell’intervento. Il territorio sul quale il disservizio è stato segnalato non era troppo circoscritto, e molti sono i cittadini che hanno cercato di darsi supporto attraverso i vari gruppi sui social.
Chi dava notizie dopo aver preso contatto telefonicamente con l’assistenza, chi sentiva i punti informazione distribuiti sul territorio, chi svelava trucchi per riuscire a parlare fisicamente con un operatore per provare a uscire da questo impasse. C’è anche chi ha suggerito di chiamare dopo la risoluzione del problema il numero di assistenza e parlare con un commerciale dell’azienda per chiedere il rimborso dei giorni di servizio non usufruiti. L’intervento deve però essere stato per l’azienda ben più lungo del previsto, dal momento che, a fronte della data inizialmente preventivata, la ripresa delle utenze domestiche si è registrata nel fine settimana.
Ormai il servizio internet anche domestico è fondamentale, e forse lo è diventato ancora di più in questi anni di pandemia in cui la riduzione della socialità ha imposto di servirsi di mezzi più consoni alla distanza. Per non parlare della Dad, croce e delizia di tantissimi studenti nei due anni scolastici precedenti. Internet è diventato fondamentale anche per il turismo, a Lendinara, soprattutto alla luce dei due servizi che sono attivi sul territorio, a partire da “Cultura diffusa”, un progetto finalizzato a diffondere al meglio la conoscenza di informazioni relative a monumenti o siti di particolare interesse presenti sul territorio comunale, creando attraverso l’installazione di apposite tabelle un percorso culturale personalizzato utilizzando la tecnologia del QrCode o Nfc. La realtà aumentata è invece l’ultimo ritrovato nell’Atene del Polesine, attraverso la piattaforma tabUi. Per la promozione del territorio e del turismo sono stati infatti creati due percorsi interattivi nella città di Lendinara: il percorso de “Le sette Chiese di Lendinara” e quello dei “Palazzi di Lendinara”, che hanno visto come protagonisti i principali punti di interesse del centro storico. Un’applicazione che valorizza l'Arte e la cultura, dall'enogastronomia allo sport, itinerari, percorsi, sentieri, punti di interesse, curiosità, beni architettonici, accessibilità e molto altro.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE