Cerca

ARIANO NEL POLESINE

La quercia di Dante, faro della cultura

Partono i "Venerdì culturali" e la prima serata è dedicata al Sommo Poeta per il 700esimo anniversario della sua morte

La quercia di Dante, faro della cultura

ARIANO NEL POLESINE - Si è tenuta la seconda serata della prima edizione dei “Venerdì culturali”, quattro serate organizzate dall'amministrazione comunale di Ariano nel Polesine seguendo il filone dei temi proposti dalla maratona di lettura regionale “Il Veneto legge”. Nel suo intervento iniziale, il sindaco Luisa Beltrame ha sottolineato quanto l’amministrazione ritenga “fondamentale promuovere la cultura per offrire occasioni di rinnovato slancio personale, sociale, istituzionale di cui tutto il paese ha necessità per crescere” e di quanto “il programma sia legato alla storia del Comune di Ariano nel Polesine e dunque, nella settimana dedicata al 700esimo anniversario della morte del Sommo Poeta non potevamo non dedicare una serata a Dante Alighieri che ha anche un legame con la centenaria Quercia di San Basilio”.

Il Comune di Ariano è stato selezionato da Poste Italiane per un annullo filatelico proprio in onore della Quercia di Dante che avrà luogo il 9 ottobre prossimo. La Quercia di Dante di San Basilio sarà rappresentata in una cartolina ricordo a tiratura limitata, che potrà ottenere l’annullo filatelico, a ulteriore ricordo della valenza della Quercia nel corso della “storia”. Protagonista della serata il professor Cesare Lamantea, attualmente insegnante di lettere e vicario della dirigente scolastica all’Itis Viola - Marchesini di Rovigo, che ha spiegato il XXVI Canto dell’Inferno, più comunemente conosciuto come il Canto di Ulisse, per portare poi i numerosi presenti “davvero all’Inferno”, l’Inferno che gli uomini hanno vissuto veramente sulla propria pelle, leggendo il brano in cui Primo Levi nel suo “Se questo è un uomo” utilizza proprio il Canto di Ulisse per insegnare la lingua italiana al suo compagno di sventura e quanto questo Canto li aiuti a riflettere sulla loro condizione di deportati.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400