Cerca

ROVIGO

Un nuovo libro per Giovanni Boniolo. Lo presenta Signorini

Appuntamento giovedì nella sede di Arci

Un nuovo libro per Giovanni Boniolo. Lo presenta Signorini

Giovanni Boniolo, presidente dell'Accademia dei Concordi

ROVIGO - Giovedì 30 settembre alle 18, Mattia Signorini, scrittore e socio dell’Accademia dei Concordi, presenterà, presso la sala della sede Arci di via Trieste 29, a Rovigo, il nuovo libro di Giovanni Boniolo, Presidente dell’Accademia dei Concordi e filosofo dell’Università di Ferrara.

Il libro, "Molti. Discorso sulle identità plurime" (Bollati Boringhieri), grazie ad alcune figure indimenticabili della letteratura affronta il tema dell’identità. In effetti la letteratura è ricca di personaggi che espongono il racconto della propria vita. Narrano le proprie scelte ed esperienze, ma anche i propri limiti e fallimenti. Ma di cosa parliamo quando parliamo di identità? Di qualcosa di unico e trasparente, sempre riconoscibile e individuabile? O invece di molteplice, sfuggente, composito? Un unico concetto – quello di 'identità' – basta per rappresentare le tante parti in cui ci riconosciamo?

Giovanni Boniolo crede di sì. A patto, però, che di quel concetto si comprenda la ricchezza, tenendone a mente le diverse articolazioni. L’identità sociale ci colloca da sempre al centro di una rete di sguardi che moltiplicano il nostro io in tanti volti quanti sono gli occhi che ci guardano, ma che al contempo fanno sì che noi siamo tutti i gruppi cui apparteniamo. L’identità relazionale si forma in rapporto con gli altri, nella forma specifica in cui decidiamo di declinare l’incontro con chi è simile o diverso da noi. L’identità accidentale ci consente di scoprire quelle parti di noi – spesso sorprendenti e inattese – che non hanno la possibilità di emergere nell’ordinarietà del quotidiano, e che si svelano soltanto allorché nella nostra vita fanno irruzione circostanze eccezionali. L’identità epistemica ci fa, infine, mettere a fuoco la pluralità e la complessità del nostro io: prodotto di esperienze molteplici, di valori, storie, e di eredità plurime. Questa consapevolezza, se raggiunta, ci permette di non scivolare nell’illusoria leggenda delle «radici», delle tradizioni pure, della soggettività monolitica. Mitologie che sono destinate a rifiutare l’identità altrui, dopo avere soffocato la propria.

Entrata libera con green-pass obbligatorio è gradita la prenotazione cell.34759460890- email rovigo@arci.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400