VOCE
LENDINARA
29.09.2021 - 14:26
Lendinara si rimbocca le maniche per l’edizione 2021 del progetto ambientale nazionale “Puliamo il Mondo” promosso da Legambiente. Il progetto per Lendinara e frazioni è stato coordinato e gestito dal consigliere comunale delegato all’ambiente Loris Tietto e dall’assessore all’istruzione Francesca Zeggio, con il sostegno anche dell’assessore alle politiche sociali ed al tempo libero Franco Fioravanti.
A partecipare sono state le scuole primarie Baccari di Lendinara e Sauro di Ramodipalo, per un totale di circa 160 bambini oltre ad un consistente gruppo scout di 4 unità con circa 70 bambini e ragazzi e ad una ventina di volontari che hanno operato tra Lendinara e frazioni. Il totale raccolto in tutte le giornate è stato di circa 70 sacchi di immondizia. Giovedì 23 settembre è stata la giornata delle scuole che si sono concentrate in zone molto frequentate come i parchi pubblici mentre sabato 25 gli scout hanno passato in rassegna molte aree dei Lendinara soprattutto la zona stazione. Nel pomeriggio di sabato 25 e nella mattinata di domenica 26 settembre il gruppo di volontari adulti ha invece battuto la piazza e l’area sportiva di Saguedo oltre ad aree più limitrofe come le rotatorie di ingresso e uscita in Lendinara, la zona del cimitero e via Bilogna.
“Quest’anno non abbiamo fatto partecipare le scuole medie perché hanno già un altro progetto sull’ambiente che verrà sviluppato strada facendo e poi ci saranno anche 2 laboratori dedicati alle infanzie Garibaldi e Don Minzoni però verso fine ottobre perché i bambini adesso sono impegnati nell’inserimento, specialmente quelli nuovi - spiega l’assessore all’istruzione Zeggio, che esprime la sua soddisfazione anche se parziale circa il coinvolgimento della comunità nell’iniziativa - per quanto riguarda la partecipazione delle scuole ringrazio tantissimo la dirigente Laura Riviello e gli scout e i volontari che sono stati però pochi, onestamente. C’è stata un po’ la delusione verso tutti quelli che spesso fanno proclami di tenere all’ambiente ma partecipazione proprio zero da parte di queste persone”. L’intenzione a rinnovare l’appuntamento arriva dall’amministrazione comunale tramite l’assessore Zeggio e il consigliere Tietto. “Volevamo ripetere periodicamente queste giornate, era un’idea già uscita quando nel 2019 è stato approvato il Piano per ‘il Comune di Lendinara Plastic-Free’. Era già prevista nel piano la sensibilizzazione con giornate come queste. Non ci sono ancora appuntamenti fissati ma c’è l’intenzione” spiega il consigliere Tietto.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE