VOCE
Economia
03.10.2021 - 09:51
Primo Vitaliano Bressanin
L’acqusizione di Veneto Logistica, l’aumento di capitale, nuove aree e nuovi investimenti
ROVIGO - Una società in salute, che per il terzo anno consecutivo ha chiuso il bilancio in attivo (e con un crescendo di utili nonostante i pregressi della precedente gestione a cui fare fronte) e che ora si trova nelle condizioni di rilanciare ulteriormente le proprie attività guardando al futuro con ottimismo avendo consapevolezza delle proprie possibilità nel raggiungere gli obiettivi prefissati.
E’ la storia di Interporto Rovigo, che nel volgere di pochi anni è passata dalla condizione di società da alienare a quella di partecipazione strategica e di sbocco naturale della futura Zes. Un ruolo riconosciuto dalla Regione e dai soci, e di cui ieri il presidente Primo Vitaliano Bressanin ha parlato in consiglio comunale. Un ruolo dietro al quale c’è un progetto nato a metà 2019 e che ora è entrato nella sua fase attuativa. Un progetto che prevede in rapida sequenza un consolidamento patrimoniale di Interporto, oltre ad un’implementazione della sua vocazione e della sua attività di logistica che porteranno di conseguenza ad un incremento di fatturato. Le condizioni sul tavolo ci sono tutte. E di queste ha parlato Bressanin.
L’operazione – detta in pillole – ha riguardato la cessione a favore di Interporto Spa delle quote di proprietà della Regione detenute indirettamente in Veneto Logistica con la successiva fusione per incorporazione delle due società.
In pratica Interporto Spa acquisisce Veneto Logistica, finanziando l’operazione con risorse proprie. A questa operazione farà seguito – e siamo in questa fase – l’aumento di capitale (già approvato in Assemblea straordinaria) a cui la Regione (attraverso Infrastrutture Venete, come autorizzato dalla Legge di Stabilità regionale per il 2021) parteciperà in maniera consistente. Insomma: la Regione ha dimostrato di credere nell’Interporto di Rovigo ed è pronta ad investire circa un milione e 600mila euro (a cui come è detto si aggiungeranno eventualmente quelli degli altri soci, fino ad un massimo di 3 milioni di euro) che saranno destinati all’effettuazione di una serie di interventi strategici di ottimizzazione della struttura “per l’aumento dello stoccaggio agroalimentare del magazzino granaglie, la sistemazione straordinaria sia degli uffici che degli impianti di carico e scarico della merce, l’acquisizione di un nuovo locomotore green, l’ampliamento della linea antincendio dei piazzali e della banchina di attracco, la sistemazione delle linee ferroviarie interne per il programmato incremento del traffico merci ferroviario del 50%”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE