Cerca

ROVIGO E GRIGNANO POLESINE

Ricordando i giorni della grande Alluvione

Un importante lavoro portato avanti dai ragazzi della Riccoboni e della Zennaro

Gli alunni delle 9 classi della Scuola Secondaria di 1°grado “A. Riccoboni” di Rovigo e “S. Zennaro” di Grignano Polesine hanno ricordato la grande tragedia che ha colpito il nostro territorio 70 anni fa: l'alluvione. La progettazione di questo momento ha preso spunto dal tema dell’acqua, proposto da #ilVenetolegge con l’iniziativa della Maratona di Lettura, evento al quale l’Istituto aderisce già da diversi anni. “Le vie dell’acqua sono infinite come le narrazioni che la cantano […] in un intreccio di geografia e storie che caratterizzano le vicende degli umani e della natura in cui sono immersi”.

Il ricordo dell’Alluvione è partito dalla lettura di un racconto inedito scritto da Adriano Mazzetti, ed in tutte le classi prime, seconde e terze della scuola secondaria, i ragazzi hanno potuto partecipare attivamente attraverso una presentazione multimediale di immagini storiche. Gli alunni si sono cimentati nella ricostruzione di una mappa digitale del Polesine in cui visualizzare le “rotte” del Po e le terre allagate e si sono impegnati attivamente in giochi digitali per familiarizzare con il lessico specifico.

In modo interattivo hanno infine ricostruito la cronologia degli eventi che, dalle prime minacce degli inizi del mese di novembre 1951, ha conosciuto tragedie come quella di Frassinelle Polesine, quando un camion con a bordo molte donne e bambini, è stato travolto dalle acque. Il racconto del dott. Mazzetti ha riportato le emozioni di un bambino che ha vissuto in prima persona i giorni della tragedia e molti alunni hanno arricchito la narrazione riportando anche i ricordi dei loro nonni o zii.

Continuare ad alimentare la memoria del nostro territorio contribuisce a render consapevoli le nuove generazioni della necessaria cura che l’ambiente e il clima, quantomai d’attualità in questi ultimi anni, devono ottenere da parte di cittadini attivi ed attenti alla salvaguardia dell’ambiente in cui vivono.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400