Cerca

OCCHIOBELLO

Sarà un grande IV Novembre, con un nuovo formato

L'assessore assicura: "Una scelta che abbiamo perseguito con convinzione"

Sarà un grande IV Novembre, con un nuovo formato

In occasione della Festa delle Forze Armate e del centesimo Anniversario del Milite Ignoto, il cui feretro il 30 ottobre 1921 passò per Santa Maria Maddalena, l’amministrazione comunale di Occhiobello ha deciso di dedicare l’intera giornata del 4 Novembre alla celebrazione di questa importante ricorrenza per la nostra Nazione. Nella mattinata di giovedì 4 novembre, dalle ore 10.30 in Piazza Maggiore a Santa Maria Maddalena, le autorità civili e militari deporranno una corona di fiori al monumento ai caduti e, alla presenza dei rappresentanti delle associazioni combattenti del territorio, assisteranno al concerto dell'Orchestra dell'Istituto comprensivo di Occhiobello, composta dai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado . Presenti le classi terze della scuola secondaria di primo grado.

Nel pomeriggio della stessa giornata, presso l’Auditorium di via Amendola alle 15.30 , si terrà una conferenza sulla storia del Milite Ignoto presentata dal professor Paolo Pozzato, originario di Bassano del Grappa (Vicenza), che dopo la laurea all’Università degli studi di Padova è diventato Ufficiale nelle truppe alpine dell'Esercito Italiano, dove ricopre ora il grado di Primo Capitano. Si occupa da decenni di storia militare, in particolare del Primo Conflitto mondiale. Docente di ruolo nei Licei, è stato Direttore dell'Istituto per la storia della Resistenza e contemporanea "Ettore Gallo" di Vicenza e cultore della materia in Storia contemporanea all’Università degli Studi di Padova. Accademico Olimpico, vincitore del Premio cultura Città di Bassano 2018 e socio della Società Italiana di Storia militare, collaboratore di Rai Storia, ha all'attivo numerose pubblicazioni sulla Prima Guerra Mondiale presso editori prestigiosi tra cui Utet, Marsilio e Il Mulino.

“Un’importante celebrazione - commenta l'assessore alla Cultura e Associazioni Lorenza Bordin - che questa Amministrazione ha fortemente voluto fin da quando nei mesi scorsi abbiamo voluto attribuire la cittadinanza onoraria di Occhiobello al Milite Ignoto, a ricordo e doveroso omaggio di tutti i nostri caduti nella Grande Guerra. Ringrazio di cuore l’Istituto comprensivo e l'Auser per la collaborazione nella predisposizione dei due eventi, i nostri Alpini, Marò e Associazione Nazionale Carabinieri così come i Bersaglieri di Lendinara che saranno presenti anch'essi, ed è con orgoglio che accogliamo il professor Pozzato, storico di fama nazionale, uno dei più autorevoli esperti di Prima Guerra Mondiale. La cittadinanza è invitata a partecipare: coinvolgere le nostre scuole e le nostre associazioni rende questi momenti importanti dal punto di vista aggregativo, non solamente un rito istituzionale”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400