Cerca

ADRIA

Alloro sulla tomba del Milite Ignoto

Una toccante manifestazione in città, nell'occasione del Centenario

ADRIA - Larga partecipazione di autorità civili, militari, corpi della Stato, associazioni d’arma, studenti e cittadinanza, nonostante le limitazioni imposte dal Covid, alla commemorazione del IV Novembre “Giornata dell’unità nazionale e delle Forze armate” insieme al centenario della traslazione del Milite Ignoto all’altare della Patria.

E nel sottolineare l’importanza di questa ricorrenza è stato deposto un mazzo d’alloro sulla tomba del Milite ignoto nelle chiesetta San Nicola che conserva le spoglie di Carlo Passarella. Al termine della cerimonia il sindaco Omar Barbierato ha consegnato a ogni rappresentante la pergamena con la delibera del consiglio comunale che all’unanimità ha conferito la cittadinanza onoraria al Milito ignoto.

La manifestazione si è snodata via via con l’alzabandiera sulle note dell’Inno di Mameli, la deposizione della corona d’alloro sul monumento ai Caduti, mentre la docente del liceo Bocchi-Galilei Marilena Berto ha ricordato alcuni passaggi storici e il significato della celebrazione concludendo con un appello: “Ricordiamo la guerra per celebrare la pace”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400