VOCE
ADRIA
08.11.2021 - 16:36
ADRIA - Il Gruppo Frazioni del Movimento Civico Ibc plaude alla scelta dell'amministrazione di sistemare la via del Pastore. "L'asfaltatura della strada cosiddetta 'del Pastore', che collega Cavanella Po a Mazzorno Sinistro - spiega la nota stampa - è stata una scelta molto importante di questa Amministrazione comunale, che ha dato una risposta ai residenti per risolvere le criticità derivanti dalla chiusura del ponte di Cavanella Po. L’infrastruttura viaria, situata lungo la Strada provinciale 41, a causa dei gravi danni ai pilastri del manufatto provocati probabilmente da una manovra errata di un’imbarcazione, è interdetta al traffico dal 7 maggio scorso".
"Una decisione della Provincia, proprietaria del ponte, che coinvolge il Comune di Adria per competenza territoriale sulla viabilità e il consorzio di bonifica Adige Po per la presenza delle pompe dell’idrovora di Cavanella Po, situate sotto al ponte. Gli amministratori, affiancati dai tecnici, dopo aver incontrato più volte gli abitanti delle due frazioni, costretti a grandi disagi per la conseguente deviazione che comporta un giro molto più lungo per andare al lavoro e a scuola hanno scelto di sistemare il tratto stradale per diminuire i disagi alla cittadinanza. Un residente di Mazzorno Sinistro, infatti, per andare a Loreo o in area Aia, o allunga per Bottrighe, Adria oppure avrebbe dovuto transitare lungo la strada 'del pastore', completamente sconnessa, con le conseguenti difficoltà a percorrerla. Analoghi disagi, ovviamente, per chi proviene da Cavanella Po".
"L’intervento sulla strada in località Squero, vale anche per il futuro - commentano con uno sguardo al futuro, Stefania Pavan e Marina Mantovani del Gruppo Frazioni di Ibc - con la prospettiva di incremento del turismo lento, in cui sono richieste strade a basso traffico automobilistico. Anche dopo la riapertura del ponte questa strada potrà essere usata da cicloturisti portati dalla ciclabile VenTo in trasferimento verso i comuni di Loreo, Rosolina, Chioggia, Venezia".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE