VOCE
TAGLIO DI PO
08.11.2021 - 00:00
Nuovo marchio e nuovo logo nella settecentesca dimora, “Villa Veneta nel Delta del Po” inserita nel consorzio Ville Venete. Alla presentazione hanno fatto gli onori di casa, le proprietarie Elaine Bennet e Maria Adelaide Avanzo. E’ stata l’occasione per fare un bilancio di due stagioni segnate dalla pandemia: “Dopo un grandissimo senso di sconforto e di abbandono- ha esordito Maria Adelaide - mi sono venute in mente le parole di mio padre che mi hanno dato forza e coraggio per trovare nuove risorse. Mi sono avvalsa di una squadra di giovani collaboratori- Pierluca Finotti, Stefano Sicchieri, Elena Giusti, esperti in marketing e comunicazione della Tenuta, e insieme abbiamo elaborato la mission, ovvero recuperare e valorizzare, con rispetto del passato e attenzione al futuro, tutti gli antichi fabbricati della Tenuta, per diventare pietra miliare dell’ospitalità a contatto con la natura nel Delta del Po e abbracciare tradizione, accoglienza, charme e sostenibilità”.
“Ma la squadra- ha sottolineato- deve essere fatta anche con gli attori di questo territorio, che sta conoscendo una crescente riscoperta e valorizzazione. Quanto all’idea del turismo nel futuro, desideriamo abbracciare un turismo sostenibile, comunicare il nostro amore per l’accoglienza e il territorio e promuovere in Italia e all’estero la natura del Delta del Po per regalare emozioni autentiche e intimo benessere, fisico e mentale”.
E’ intervenuto il presidente del Parco Regionale Veneto Moreno Gasperini: “L’idea del nuovo turismo che voi proponete- queste le sue parole- è lungimirante, e voi avete colto appieno il significato. A noi istituzioni corre l’obbligo di essere vicini a quelli che si occupano di turismo e accompagnarli in questo percorso. Occorre infine una rete di servizi per essere competitivi con altre realtà”.
Il vicesindaco di Taglio di Po Alberto Fioravanti ha evidenziato: “C’è un problema gli enti riescono a fare le opere, ma fanno fatica a fare manutenzione. Quindi sulla questione manutenzione attracchi, piste ciclabili e quant’altro, l’imprenditore deve essere in grado di comunicare col territorio e le sue istituzioni”. Sono intervenuti anche operatori del territorio: Rudy Toninato di Delta Tour, Sandro Vidali, guida naturalistica e Pasqualino Simeoni, presidente del Collegio Professionale Periti Agrari di Rovigo. Su un obiettivo erano tutti d’accordo: fare squadra.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE